Guidava l’auto ma era positivo alla cocaina: fermato dalla Polizia

L’accertamento con un prelievo salivare che viene poi trasmesso ai laboratori per le analisi di conferma. Ritirate anche otto patenti di guida

La Polizia di Stato in piazza Venezia in una foto d'archivio
La Polizia di Stato in piazza Venezia in una foto d'archivio

È stata disposta una complessa macchina di controlli nella nottata tra sabato e domenica 6 settembre che ha visto in azione gli agenti della Polizia stradale affiancati dallo staff sanitario della Polizia di Stato, impegnati negli accertamenti clinici per della guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope.

Tra gli altri, un automobilista, sottoposto ad accertamento medico finalizzato alla ricerca di sostanze stupefacenti, è stato trovato positivo alla cocaina. Si tratta di un prelievo salivare fatto dai sanitari della Polizia di Stato che permette un’analisi immediata grazie all’utilizzo di un “drogometro” in uso alla Polizia Stradale; il campione salivare viene trasmesso ai laboratori del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l’analisi di conferma delle positività.

Guidare dopo avere assunto sostanze stupefacenti è un comportamento punito con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente di guida da uno a due anni. Sono quindi state ritirate otto patenti di guida e decurtati novanta punti della patente.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo