Barraonda punterà alle regate di altura

A caccia di record tra le onde dell’Adriatico. Nuove sfide attendono la vela goriziana Barraonda, il cui equipaggio è stato ricevuto ieri in municipio, insieme agli sponsor Confartigianato Fvg e Isontino, Miami Swing by Renzo Arbore e Avtomag Nova Gorica, per ricevere dal sindaco Rodolfo Ziberna una targa che celebra l’ottima performance alla Barcolana, conclusa con il primo posto di categoria e il 24esimo in classifica generale.
«È un risultato eccezionale – il commento entusiasta del sindaco – se consideriamo che alla regata hanno partecipato più di 2700 barche. Barraonda continua a portare in alto il nome della nostra città e di questo dobbiamo tutti essere grati». Il team guidato da Lucio Provvidenti si prepara da un lato a concludere la stagione con le ultime regate che, se tutto andrà secondo i piani, porteranno nel capoluogo isontino il trofeo Rilke e l’Autunnale della Regata della laguna, e dall’altro traccia la rotta da seguire per navigare verso la prossima stagione, alla ricerca di nuovi stimoli e nuove avventure. Dopo anni di successi e trionfi, Barraonda scioglie gli ormeggi per allontanarsi dalle regate costiere e avvicinarsi, per la prima volta nella sua carriera sportiva, alle cosiddette regate di altura.
Due, in particolare, gli appuntamenti già fissati per la prossima stagione velica: la 200 miglia Caorle-Grado-Sansego e la 500 miglia Caorle-Sansego-Tremiti. Il record della regata più lunga delle due, per intenderci, corrisponde a circa 70 ore di navigazione ininterrotta. Una sorta di competizione “ironman” riservata ai lupi di mare più esperti. Obiettivo annunciato del Barraonda sarà infrangere il record attuale. Questo rinnovo strategico, va precisato, non comprometterà in alcun modo alla vela goriziana di partecipare alle prossime edizioni della Barcolana o di altre importanti regate costiere.
«I nostri progettisti stanno già studiando come ottimizzare la barca per affrontare nel miglior modo possibile le regate d’altura – ha spiegato Provvidenti – per Barraonda è uno sviluppo non indifferente, ma in competizioni così dure la differenza la farà anche l’approccio mentale e psicologico dell’equipaggio. Lavoreremo anche su questo». Novità anche sul fronte delle collaborazioni, che vedono Barraonda impegnata a collaudare i nuovi pezzi prodotti dalla ditta Scamo di Romans d’Isonzo, per la quale la vela sarà testimonial d’eccezione in vista della prossima messa in commercio. Barraonda festeggerà il successo della Barcolana insieme a sponsor e simpatizzanti venerdì 30 novembre alle 18 nella sede di Avtomag, dove saranno restituite ai Comuni di Gorizia e Nova Gorica le rispettive bandiere issate in occasione della regata. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo