Il Batiscafo Trieste è arrivato in città: sarà l’attrazione della Barcolana, poi il trasferimento al de Henriquez

Dopo il montaggio resterà esposto nell'ambito del villaggio della Barcolana dal 5 ottobre al 9 novembre, per poi venire trasferito definitivamente al museo di via Cumano

Laura Tonero
La copia del Batiscafo Trieste arrivata al Molo VII (SIlvano)
La copia del Batiscafo Trieste arrivata al Molo VII (SIlvano)

Il Batiscafo Trieste – per precisione la sua fedele copia costruita ad hoc per essere esposta poi definitivamente al museo de Henriquez – è arrivato all'alba di oggi, lunedì 29 settembre, al Molo VII. Resterà lì in sosta fino a tarda mattinata, quando scortato dalla Polizia locale verrà trasferito in piazza dell'Unità.

Batiscafo Trieste in piazza dell’Unità: lunedì l’arrivo e poi l’installazione
Il Batiscafo Trieste in costruzione con il ceo di M23 Bruno Peracchi

Intanto davanti al Municipio attraverso una gru verranno sistemati i supporti utili poi ad accogliere il batiscafo. Serviranno poi alcuni giorni per il montaggio del mezzo.

Ricordiamo che il Batiscafo Trieste – 15,28 metri di lunghezza e una sezione di 3,5 metri – è stato il primo mezzo a scendere negli abissi del mare con degli esseri umani a bordo raggiungendo prima 3.150 metri di profondità, nel 1953, nella Fossa Tirrenica e poi toccando addirittura il punto più basso della terra nella Fossa delle Marianne nel 1960.

Il Batiscafo Trieste è in costruzione: sarà l’attrazione della Barcolana
Il batiscafo Trieste in parata nazionale a Washington e i suoi protagonisti

Nella sua costruzione allora Diego de Henriquez ebbe un ruolo fondamentale. Da qui la decisione di far costruire e poi di esporre nel museo che raccoglie le sue collezioni anche una copia del Trieste.

 

Dopo il montaggio resterà esposto nell'ambito del villaggio della Barcolana dal 5 ottobre al 9 novembre, per poi venire trasferito al museo de Henriquez.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo