Bimba morsa al viso dal dobermann di casa durante la Pasquetta
Anna Rosso / muzzana
Paura a Muzzana del Turgnano, nel primo pomeriggio di Pasquetta, per una bambina di neanche due anni che, nel cortile di casa sua, è stata aggredita dal cane di famiglia, un dobermann, ed è rimasta ferita, da quanto si è appreso in modo non grave, al volto. La bimba è stata subito soccorsa dai familiari che, oltre ad allontanare l’animale, hanno chiamato il 112 e richiesto l’invio di un’ambulanza. I medici hanno emesso una prognosi di otto giorni.
L’episodio si è verificato intorno alle 13, quando la piccola era in giardino e, non lontano da lei, c’era anche il dobermann. Non si sa che cosa abbia fatto scattare la violenta reazione dell’animale, sta di fatto che all’improvviso lei è stata morsa e, probabilmente, solo l’immediato intervento di un adulto ha evitato che la situazione degenerasse.
Dopo averle prestato le prime cure, il personale sanitario l’ha poi accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale di Latisana per ulteriori accertamenti e per le medicazioni. Le condizioni della bimba sono parse buone. Il morso non aveva provocato lesioni gravi. E così è poi stata dimessa con una prognosi, come detto, di poco più di una settimana. I carabinieri della Compagnia di Latisana – guidati dal maggiore Nicola Guercia – hanno poi effettuato un sopralluogo e parlato con i familiari della piccola, in modo da raccogliere tutti gli elementi che serviranno a chiarire la dinamica dell’accaduto. Il dobermann è stato prelevato da personale specializzato e accompagnato nel canile di un altro comune.
«Di fronte a situazioni pericolose – spiega il direttore del 118, dottor Vincenzo Mione – la prima cosa da fare è mettere in sicurezza l’area, perché altrimenti il bilancio di ciò che è già accaduto potrebbe aggravarsi. Nel caso di aggressione da parte di un cane, dunque, la priorità è la gestione dello stesso e la necessità di bloccarlo. Ed è meglio se ad occuparsene è il padrone. Fatto ciò diventa possibile il soccorso vero e proprio e, se la ferita è sanguinante, bisogna tamponarla con un panno pulito, comprimendo un’area più vasta di quella danneggiat. Visto che le ferite provocate da morso di cane tendono a infettarsi, è bene non fermarsi al “fai da te”, nemmeno se la lesione è limitata. Meglio invece rivolgersi al medico e seguire una cura antibiotica». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo