Bomba Day a Trieste: le limitazioni in mare e le modifiche agli autobus

Annunciate le modifiche alle linee degli autobus che transitano per Campo Marzio. Lo specchio di mare davanti al Porto sarà interdetto dalla Capitaneria

A sinistra San Vito e Campo Marzio (foto Silvano), a destra la bomba
A sinistra San Vito e Campo Marzio (foto Silvano), a destra la bomba

Le abitazioni da lasciare sabato mattina all’alba, le strade chiuse nella zona e non solo. L’evacuazione a partire dalle 6.30 a Campo Marzio – per disinnescare e far brillare in mare il residuato bellico trovato in Porto, all’altezza di passeggio Sant’Andrea – modificherà anche le linee dei bus.

Viabilità interrotta e sfollati in piscina durante il Bomba Day a Trieste
Una vista panoramica su Campo Marzio e il porto (Silvano)

Le modifiche ai percorsi

Ecco le modifiche di percorso dalle 6.30 alle 9 di Trieste Trasporti. Linea 8 direzione Valmaura: percorso regolare fino in via Roma poi corso Italia, piazza Goldoni, galleria de Sandrinelli, galleria San Vito» a seguire percorso regolare; direzione Roiano: percorso regolare fino in via Caduti sul Lavoro poi galleria San Vito, galleria de Sandrinelli, piazza Goldoni, via Gallina, via Carducci, via Ghega, a seguire percorso regolare. Linea 9: effettua il capolinea in via Ottaviano Augusto. Linea 15 direzione via Murat: percorso regolare fino in via Franca poi via Santa Giustina, via Locchi, piazzale della Resistenza, via Colautti a seguire percorso regolare.

Le limitazioni in mare

Lo specchio di mare davanti al Porto sarà interdetto dalla Capitaneria, dopo il rimorchio i palombari applicheranno al largo della costa, a circa 10 metri di profondità, sull’ordigno una contro carica esplosiva.

Le vie coinvolte e l’operazione

Ricordiamo che dovranno lasciare i propri appartamenti i residenti di piazza Carlo Alberto, passeggio Sant’Andrea e nelle vie Gessi, Matteucci, Tedeschi, Picciola, Hermet, Murat e Tagliapietra. La chiusura porta a una nuova viabilità con lo stop agli incroci: via Campo Marzio-via Ottaviano Augusto, largo Chino Alessi, via Picciola, via Franca-piazza carlo Alberto, via Locchi-via Laghi, via Locchi-via Bottego, largo Irneri.

Case, una piazza e 8 strade vietate: ecco la mappa dell’evacuazione per il Bomba Day a Trieste
Una panoramica sull’area che dovrà essere evacuata durante le operazioni di disinnesco della bomba (Silvano)

L’evacuazione non è un’esercitazione. L’ordigno, una bomba d’aereo di fabbricazione statunitense da 500 libbre (230 chilogrammi), contiene circa 120 chilogrammi di esplosivo ad alto potenziale e con due congegni di attivazione (spoletta) e si presenta in buono stato di conservazione.

Bomba day a Trieste, residenti irritati per il poco preavviso: «Difficoltà per anziani soli e disabili»

Per garantire la salvaguardia della popolazione, delle infrastrutture e dei beni presenti nell’area, gli specialisti del 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine andranno a neutralizzare l’ordigno. Una volta completata la messa in sicurezza dei dispositivi di attivazione da parte dell’Esercito, l’ordigno sarà preso in carico dai palombari del Gruppo Operativo Subacquei della marina Militare.

Riproduzione riservata © Il Piccolo