Su il sipario per la BorGO Live Academy: danza e teatro conquistano via Rastello a Gorizia
Sono stati gli a.ArtistiAssociati ad acquistare e ristrutturare l’edificio. Mramor: «Questo è un sogno diventato realtà»

Una struttura di quattro piani in via Rastello è stata acquistata e ristrutturata dagli a.ArtistiAssociati per lo svolgimento delle proprie attività e, in particolare, di un’accademia di perfezionamento di danza e di un accademia di perfezionamento di teatro: BorGO Live Academy è il suo nome. L’opportunità si è presentata nel marzo del 2022, con i fondi del Pnrr e il progetto pilota di rigenerazione culturale “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture”, finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu, sostenuto da Regione e Comune di Gorizia.
«Un’opportunità che abbiamo colto al volo, come sempre senza porre limiti ai sogni e con in più l’orgoglio di costruire qualcosa per la nostra città», ha commentato il numero uno degli a.ArtistiAssociati, Walter Mramor, nel tagliare il nastro di quello che ha definito “un nuovo e pulsante centro di cultura”.

Nel complesso, l’edificio occupa una superficie di 300 metri quadri. Al piano terra trova collocazione una piccola sala di circa 45 posti a sedere destinata a conferenze, restituzioni, presentazioni e recite con palcoscenico. Al primo piano, invece, c’è la sala danza e il giardino d’inverno, mentre al piano secondo la sala prosa. Infine, al terzo piano c’è uno spazio per l’ospitalità di docenti e artisti con sei posti letto, cucina e bagno comune, due spogliatoi con bagno e doccia.
«“Si alza il sipario su un sogno diventato realtà” è lo slogan che abbiamo scelto per riunirvi tutti qui a celebrare un momento per noi davvero speciale», ha aggiunto Mramor, precisando che «la formazione è sempre stata centrale nella filosofia della nostra azienda, fin dalla sua nascita nel 1987». E il massiccio numero di presenze che l’inaugurazione ha ottenuto sta a significare la stima di cui godono gli a.ArtistiAssociati.
Il primo anno di attività dell’Accademia, comunque, si è già concluso da poco con venti giovani da tutta Italia e dall’estero che hanno scelto Gorizia per perfezionarsi con maestri di teatro e danza quali Roberto Castello, Gabriele Vacis, Fausto Paravidino, Nora Guazzotti, Saba Anglana. Oltre alle dieci repliche delle performance allestite al termine dei corsi si è svolto un programma collaterale di altri cinquanta incontri con artisti, laboratori, letture, lezioni aperte, masterclass e altre iniziative che, in ogni caso, «non si esauriranno nel giugno del 2026 quando è prevista la fine del Pnrr – ha concluso Mramor –. Il nostro obiettivo, infatti, è di rendere BorGO Live Academy un punto di riferimento permanente per la città, gli artisti e le generazioni future».
Anche il sindaco, peraltro, si è soffermato sull’importanza che questa nuova realtà costituisca un investimento di carattere permanente, “un lascito di Go!2025” per usare le sue parole: del resto, il clima di festa che ne ha contraddistinto l’apertura non fa altro che rafforzare le aspettative nei confronti dell’accademia.
«Gli a.ArtistiAssociati – per Rodolfo Ziberna – sono la prova di un successo in campo imprenditoriale, ennesima dimostrazione che la cultura non è soltanto occupazione del tempo libero, ma un modo per generare ricchezza. Tra l’altro, questa è la testimonianza di una sinergia pubblico-privato perfettamente funzionante grazie a un progetto comune, condiviso». «Che la cultura generi ricchezza è uno degli obiettivi che la Regione si è posta», ha poi affermato Mario Anzil, che della Regione è il vicepresidente, prima di riproporre il motto di «terra di confine che sostiene una cultura di frontiera, intesa non solo in senso geografico». «Questo è un luogo di formazione, di produzione culturale, ma è anche un luogo di incontro, un cenacolo e i cenacoli sono gli ambienti da cui nascono stagioni di rinascita culturale», ha dichiarato Anzil.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo