Cabina elettrica in affitto per 1.500 euro l’anno

BANNE. Siete interessati ad avere una cabina elettrica tutta per voi in mezzo al Carso? Volete avere 35 metri quadrati su due piani con ingresso indipendente a Banne? La potete avere al canone annuo...
Lasorte - Trieste - Banne Caserma Monte Cimone
Lasorte - Trieste - Banne Caserma Monte Cimone
BANNE. Siete interessati ad avere una cabina elettrica tutta per voi in mezzo al Carso? Volete avere 35 metri quadrati su due piani con ingresso indipendente a Banne? La potete avere al canone annuo di 1.491,89 euro per una durata di sei anni a partire dal primo gennaio 2018. Basta far pervenire una manifestazione di interesse entro il 13 novembre all’Agenzia del Demanio di Udine.


L’avviso di locazione dell’Agenzia del Demanio è stato pubblicato il 10 ottobre e riguarda una piccola porzione dell’ex Caserma Monte Cimone (ex tenuta Burgstaller) che risulta in vendita con bando pubblico sul sito
Investinitalyrealestate.com
, agenzia che vede assieme il ministero dello Sviluppo economico, il ministero della Difesa, e l’Agenzia del Demanio stessa. «Trattasi di edifico a due piani con pianta rettangolare di lato, 4,7 metri per 3,7 metri, con superficie di 17,36 metri quadrati per piano, con altezza di 7,20 metri - si legge sull’avviso -. Il fabbricato risulta dotata anche di porta di accesso prospiciente la via “Località Banne”, da cui si accede ad uno spazio esclusivo esterno di 6,40 metri quadrati, dotato di scaletta in acciaio per il raggiungimento del secondo piano. Il manufatto versa in mediocri condizioni di conservazione». Non è chiaro quale possa essere l’utilizzo possibile di un edificio «attualmente occupato e adibito a cabina elettrica». Si precisa solo che la zona, secondo il vigente Piano regolatore del Comune di Trieste, ricade nella zona “aree della grande trasformazione”. L’opportunità offerta risulta difficile da capire se scollegata dal complesso dell’ex Caserma Monte Cimone in quel di Banne che si sviluppa su un’area di 100 mila metri quadrati, dove insistono 26 edifici di varia foggia, in buona parte risalenti al 1932, alcuni dichiarati di “interesse culturale” dalla Soprintendenza. All’interno del comprensorio è presente anche un anfiteatro in pietra ricavato da una dolina naturale, oltre alla chiesetta di San Floriano. Attualmente risulta in locazione solo l’ex Casa del Fattore che si trova nel bosco della tenuta esterno al perimetro della caserma. «Il comprensorio dista solamente 15 minuti dal centro storico di Trieste e, grazie alla sua posizione collinare, gode di una vista panoramica sull’intero golfo e sui rilievi sloveni», fa sapere il Demanio. La destinazione prevista dal Prg parla di servizi che possono variare dall’ambito socio-culturale alla ricerca tecnico-scientifica.


In passato era stato previsto di realizzare un asilo nido per 40 bambini, un centro di soggiorno diurno per anziani, una sezione del Museo di storia naturale. E poi si era ipotizzato di usare il sito anche come deposito per i carri del Carnevale, come sede per le associazioni e come area attrezzata per le sagre estive. Non ultimo come sede di canile, gattile e polo zoofilo in grado di ospitare 300 animali. Ma non se n’è fatto nulla. Intanto si comincia offrendo per sei anni la cabina elettrica.
(fa.do.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo