Calligaris, “lezione” su sport e medicina

Si è svolta la Conviviale del Panathlon Club che con ospite e relatore il Prof. Alfredo Calligaris, nato a Rovigno, ma che per circa dieci anni ha vissuto e insegnato in Provincia di Gorizia.
Alla presenza di un folto numero di soci ed ex atleti (alcuni dei quali hanno avuto la possibilità di averlo quale insegnante di educazione fisica o quale preparatore di atletica leggera negli anni dal 1950 al 1961), dal presidente Giorgio Mazza a Umberto Blason, Aldo Rosa ed Eddy Gregoric, l’illustre ospite ha raccontato un pezzo della sua vita, partendo dagli anni di sofferenza patita dal forzato abbandono della casa in Istria e l’arrivo prima a Trieste e poi a Gorizia, per spaziare nei campi che gli sono stati più congegnali dallo sport alla medicina sportiva.
Il suo curriculum è molto vasto, ma ci limitiamo a citare alcune sue attività e riconoscimenti. Il prof. Alfredo Calligaris ha praticato diverse discipline sportive, tra cui il salto in lungo, la pallacanestro, lo sci nautico,
lo sci ed il golf. Professore di Educazione fisica, è stato preparatore atletico della Nazionale di Atletica leggera. Preparatore atletico delle squadre di calcio dell’Atalanta e dell’Inter, ai tempi di Helenio Herrera. .
Direttore del Centro studi di Coverciano da Italo Allodi fino a Italia 90. Dal 1952 al 2012 è stato praticamente sempre presente a tutte le Olimpiadi!
Laureatosi regolarmente a 54 anni in medicina e chirurgia a Pavia, è uno dei padri della medicina sportiva in Italia e dell’innovazione nelle metodologie di allenamento.
Docente di Metodologia degli sporT e di Fisiologia dello Sport presso le Università di Chieti, Pavia, Milano, Firenze, Siena e Brescia. Ha vinto premi di letteratura sportiva e scritto numerosi libri di medicina sportiva. Alla fine della serata Piero Pinto dell’ìArea 12 ed il presidente Giorgio Mazza, ringraziandolo per la cortese partecipazione, hanno fatto omaggio al Prof. Calligaris dello stemma del Panathlon ed una incisione in rame, con dedica, raffigurante il castello di Gorizia.
Riproduzione riservata © Il Piccolo