«Camper a Muggia, Balota meglio di Montedoro»

L’opposizione rilancia l’ipotesi messa in campo dalla Pro Loco nel 2002 Gretti (Pdl): «I tempi per la concessione sono inferiori rispetto a Freetime»
Di Riccardo Tosques
Lasorte Trieste 12/03/12 - Muggia, Piazzale dopo Rio Ospo, Molo Balota
Lasorte Trieste 12/03/12 - Muggia, Piazzale dopo Rio Ospo, Molo Balota

MUGGIA. Che fine ha fatto il progetto dell'area sosta camper promosso dalla Pro Loco Muggia? Previsto anche grazie ad un cospicuo finanziamento da parte della Regione pari a 50mila euro, il sito turistico, voluto anche dall'amministrazione Nesladek, rimane ancora nel limbo. Nell'ottobre del 2002 la Pro Loco aveva dato incarico alla Geoambiente di Muggia di effettuare uno studio di fattibilità nel sito molo Balota per la realizzazione dell’area che non aveva evidenziato criticità in fase progettuale e realizzativa. La decisione della Pro Loco di investire 2mila euro per la realizzazione dello studio era stata successiva al fatto che lo stesso Comune di Muggia aveva identificato nell’area la possibile destinazione per la realizzazione del progetto analogo per la cooperazione transfrontaliera “Camptour”.

Fiutando il niet arrivato poi dal Demanio, proprietario dell'area, la Pro Loco ha trovato e proposto un sito alternativo, nell’area ex Gas liquefatti. Nel maggio scorso il Comune di Muggia rappresentato dall’assessore Stefano Decolle e la Gts gas Nord, proprietaria dell’area ex Gas liquefatti, hanno firmato un contratto preliminare di locazione per l’area in questione al fine di poter realizzare l'area sosta camper. L’usufrutto dell’area da parte della Pro Loco era però vincolato al ripristino del doppio senso di marcia della strada statale 14, dall’incrocio con via delle Saline fino all’ingresso dell’area stessa, quantificabile in meno di 200 metri; necessario poi l’intervento del Comune di Muggia per quanto riguardava i rapporti con l’Ezit.

Successivamente, lo stesso Comune comunicava alla Pro Loco l’impossibilità di risolvere i due vincoli sopracitati, e veniva proposta una ulteriore area identificata come l’ex cantiere Montedoro Free Time sulla Strada provinciale 13. «L’area in questione, ad oggi, non risulta essere nelle disponibilità del Comune: per la realizzazione dell’area sosta camper lo stesso terreno deve subire una variante di destinazione d’uso via Prgc in quanto oggi rientra nella disciplina della zona territoriale agricola», spiega il consigliere comunale del Pdl Christian Gretti. Il 5 settembre scorso l’assessore Decolle ha informato la Pro Loco in merito alle tempistiche per la concessione dell’area presso Montedoro Free Time, quantificabili in circa 12 mesi dalla effettiva approvazione dello stesso da parte del Comune di Muggia e salvo approvazione del Prgc da parte della Regione.

Da qui Gretti, in una interrogazione, ha chiesto al Comune se è reale intenzione da parte dell'Amministrazione, inserire nel nuovo Prgc una o più aree dedicate alla sosta dei camper e la reale tempistica prevista, se è «reale intenzione supportare un’iniziativa che porterebbe solo dei benefici al nostro territorio» e di «individuare e di dar successiva comunicazione alla Pro Loco Muggia, nel caso in cui l’Amministrazione voglia supportare tale progetto, l’area la quale il Comune intende dare in concessione, con quali termini e con quali tempistiche specificando la data in mese-anno». Evidenziando che «ad oggi le tempistiche per la concessione della area denominata Molo Balota sono inferiori e più certe in quanto non assoggettabili ai tempi di approvazione della regione rispetto a quelle per la concessione dell’area di Montedoro Free Time» e che la Pro Loco muggesana «è riuscita a spostare la concessione del contributo concesso dalla Regione all’anno 2014».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo