Violenze e spaccio a Muggia: da Trieste arriva in soccorso il cane antidroga Conan
Oltre a Conan a Muggia opereranno anche tre agenti/sottufficiali e due autoveicoli della Polizia locale di Trieste

Il cane antidroga Conan in soccorso di Muggia. I recenti fatti di cronaca nera, che hanno funestato alcune serate del Carnevale estivo, spingono a un ulteriore rinforzo dei controlli di sicurezza.
Le violenze, come si ricorderà, hanno toccato l’apice con l’aggressione del 22enne muggesano, accerchiato e picchiato a sangue da un branco di teppisti solo per averli redarguiti mentre svuotavano dei cestini in strada, assieme ad altre risse e minacce con taglierini, oltre alle numerose segnalazioni da parte della cittadinanza riguardanti episodi di degrado urbano, comportamenti incivili, fenomeni di microcriminalità e spaccio di sostanze stupefacenti.
Davanti alle esigenze di presidio del territorio e di controllo a tutela della sicurezza urbana, si è deciso di potenziare temporaneamente l’organico della Polizia locale del Comune di Muggia grazie all’impiego di colleghi in prestito da Trieste. E qui entra in campo Conan.
Vista la necessità di contrastare lo spaccio e il consumo di droghe, soprattutto tra i giovani, si è deciso di impiegare l’unità cinofila specializzata della Polizia locale del Comune di Trieste, con Conan, il pastore belga malinois di otto anni da poco entrato a far parte del Corpo. Oltre a Conan a Muggia opereranno anche tre agenti/sottufficiali e due autoveicoli.
La durata del servizio sarà di 8 ore ciascuna e si svolgerà dalle 14 alle 22. Sarà il Comune di Trieste a provvedere al pagamento del proprio personale per il servizio a Muggia: successivamente l’amministrazione comunale si rivarrà delle spese sul Comune di Muggia.
«Si tratta di una prima collaborazione con la Polizia locale di Trieste – spiega il sindaco Paolo Polidori, che oggi invece presenterà il progetto dei volontari per la sicurezza, ringraziando gli agenti della municipale – che ha portato oggi a una serie di controlli del territorio, con particolare attenzione al contrasto dello spaccio. Valuteremo poi, insieme al comandante Roberto Dellosto, come poter proseguire su questa strada, anche in base ai risultati che emergeranno dai monitoraggi effettuati in varie zone della città». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo