Cantafestival della Bisiacaria ecco le dieci canzoni in lizza

la rassegna
Sabato alle 20.30 al Teatro Comunale di Monfalcone 16.a edizione del Cantafestival della Bisiacaria organizzato dalla Pro loco. Scopo dell’iniziativa la salvaguardia del dialetto bisiaco, portare avanti le tradizioni bisiache, coinvolgere i giovani. Nel corso degli anni sono state presentate oltre 200 canzoni, coinvolti circa 500 tra autori e cantanti e realizzati 16 Cd. Il direttore artistico Carlo Blasini cura il coordinamento e la regia, mentre Roberto Montanari segue la direzione musicale e arrangiamenti. Dieci le canzoni in gara con autori e cantanti provenienti da diverse località, saranno giudicate da tre giurie: la giuria del pubblico in sala, la giuria dei rappresentanti degli 8 Comuni bisiachi e della Pro loco, ed infine la giuria di qualità. Verrà assegnato dall’associazione culturale Bisiaca il premio al miglior testo, e dal Gruppo Incontri Bisiachi il premio della critica. Ospite il grande mago di Zelig alias Alessandro Politi. Presenteranno al serata Carlo Blasini e Cristina Allegra. «Quest’anno ho voluto confezionare un’edizione frizzante e giovane, con nuovi accorgimenti - dichiara Blasini - . Da sottolineare la partecipazione di numerosi nuovi giovani interpreti ed autori, che si affacciano al Cantafestival per la prima volta». Gli inviti per accedere alla serata si possono ritirare nella sede della Pro loco di Via Mazzini 3. Ecco le 10 canzoni in gara: Zieli senza fin (testo e intepretazione Simone Zentilin, musica: Giovanni Miani); Sàlveme (testo Lorena Capello, musica William Costanzo, canta Sofia Giraldi); Otanta candeline (testo e musica, canta Alessandro Miceu); Sta qua xe ‘na canzon bisiaca (testo, musica, canta David Bensa); Se no te xe su Insta no te xe (testo, canta Francesca Rachele Galioto, musica Aljosa Gergolet); No se pol restar bassoli (testo, musica Marco Giovanetti, canta Claudia Polo); La sexi stussigona (testo Ermanno Pellis, musica Livio Greco, canta Adriano Florean); Bate al tenp (testo e musica Caterina Biasiol, Massimiliano Natali, canta il coro Diman); Finachè sarà doman (testo Manuel Dominko, Marco Giovanetti, musica, canta Manuel Dominko); Sinto (testo, canta Cinzia Borsatti, musica David Bensa). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo