Capitaneria di porto Il tenente Galgano prima comandante
/ SAN GIORGIO
Si tinge di rosa la Capitaneria di porto-Ufficio circondariale marittimo di Porto Nogaro: da oggi il tenente di vascello Ilaria Galvagno ricoprirà l’incarico di comandante. È la prima donna a dirigere questa realtà da quando, da ufficio locale marittimo, è diventato ufficio Circomare-Capitaneria di Porto nel 2006. L’avvicendamento avverrà, con un semplice passaggio di consegne, con il tenente di vascello Roberto Cerruti che lascia il comando per un nuovo incarico alla Mariscuola di Taranto.
Galvagno, 36 anni di Falconara Marittima, laureata all’Accademia navale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione, dopo l’Accademia è entrata nel 2005 nella Marina Militare con un incarico a Ortona al quale è seguito quello a Ravenna come sottotenente di vascello. E dalla Capitaneria di Porto Guardia Costiera Comando Direziomare di Ravenna è arrivata in Friuli per il suo primo comando già lunedì per le normali formalità di avvicendamento e si è già inserita nel contesto nogarese, nel quale oggi succederà nel comando a Cerruti, non solo dell’Ufficio circondariale marittimo e Capitaneria di Porto di Nogaro, ma anche dell’Ufficio locale marittimo-Guardia Costiera di Marano Lagunare. «Ho trovato una realtà molto vivace e attiva – il suo primo commento – che ho percepito da subito, ed è quello che mi ha colpita. Ora si inizia a lavorare».
Resta irrisolto il problema dei dragaggi. Ieri l’ennesimo incagliamento di una imbarcazione da diporto alle bocche di porto del canale navigabile del Corno. Un incagliamento riconducibile a una errata manovra del pilota, ma che conferma la situazione irrisolta della navigabilità. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo