Carnevale Carsico al countdown Si scaldano 5 carri e 13 gruppi

Cinque carri allegorici e ben 13 gruppi mascherati. Questi i numeri dei partecipanti alla 53.ma edizione del Carnevale Carsico - Kraški Pust che sabato 22 febbraio, a partire dalle 14, sfileranno ad Opicina per il tradizionale corso mascherato dell’altipiano triestino.
L’annuncio in proposito arriva direttamente dagli organizzatori che, una volta raccolte le iscrizioni all’evento, hanno per l’appunto diramato ufficialmente i primi dettagli dei partecipanti della prossima edizione del Carnevale del Carso. Per quanto concerne i carri allegorici, i protagonisti - come detto - saranno complessivamente cinque: uno da Trieste, tre provenienti dal Comune di Duino Aurisina e uno dal Goriziano.
In rappresentanza del capoluogo giuliano ci sarà l’interessante trade-union tra Prosecco, Opicina e Contovello, ribattezzata per l’occasione “Pok”, mentre dall’altipiano triestino occidentale ci saranno poi le frazioni di Medeazza - San Giovanni di Duino, Prepotto e San Pelagio, ossia proprio le tre località che conquistarono il podio nel 2019, con vittoria di Medeazza davanti a Prepotto e San Pelagio. E a gareggiare ci sarà, infine, anche Savogna d’Isonzo. Complessivamente, dunque, rispetto al 2019, ci sarà un carro allegorico in meno, quello di Valmaura.
Rimane invariato, invece, il numero dei gruppi mascherati, in tutto 13, che scenderanno per le vie di Opicina a contendersi il titolo detenuto da Basovizza (al secondo posto nel 2019 si piazzò la coppia Conconello-Pis’cianzi, terzo il team di Padriciano- Gropada). Il 22 febbraio saranno protagonisti del Carnevale Carsico gruppi provenienti da Trieste, San Dorligo della Valle, Duino Aurisina, Monfalcone e Doberdò del Lago. Il capoluogo sarà rappresentato da Maschere Servolane Lalo, Clapa Matawitz - Servola, Santa Croce, Luhna Puhna Padriciano - Gropada, Conconello-Pisc’anzi, Vichinghi, Gruppo Trieste e infine Cooperativa sociale Trieste Integrazione Anffas onlus. Dai comuni carsolini del Triestino prenderanno parte alla kermesse Breg (San Dorligo) e Ceroglie (Duino Aurisina), mentre dalla provincia di Gorizia arriveranno i Mati pel Carneval (Monfalcone) e il gruppo di Marcottini (Doberdò). A chiudere la “panoramica” dalla Slovenia ecco le majorette di Povir, frazione del Comune di Sesana. I nomi dei temi che verranno proposti dai carri allegorici e dai gruppi mascherati verranno svelati qualche giorno prima dell’attesa sfilata che, da anni, porta per le vie di Opicina migliaia di spettatori innamorati dell’atmosfera particolarmente “domacia” di questo evento, che festeggerà, per l’appunto, il suo 53.mo anno di vita.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo