Castelli aperti, si entra in quello di Muggia

Si rinnova il 14 e 15 aprile la manifestazione “Castelli aperti” organizzata dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia, che permette ai visitatori individuali di accedere a castelli, case-fortezza e palazzi privati tra i più belli della regione. Questa è l’edizione primaverile, poi ci sarà quella d’autunno. Nella provincia di Trieste è visitabile il castello di Muggia, da anni proprietà privata.
In questa edizione saranno complessivamente 16 le residenze storiche che apriranno ai visitatori in tutta la regione, dal castello di Spessa di Capriva (Gorizia) a quello di Cordovado, ai Palazzi d’Attimis-Maniago (Maniago), Villafredda, Cassacco, Rocca Bernarda.
I visitatori avranno la possibilità di essere accompagnati nella visita di queste antiche dimore e dei loro superbi giardini dagli stessi proprietari oppure da professionali guide turistiche.
Alcuni castelli saranno visitabili solo domenica, altri sia sabato pomeriggio che domenica con il seguente orario: domenica mattina 10, 11,12. Sabato e domenica pomeriggio alle 14, 15, 16, 17, 18. È consigliabile verificare le aperture delle singole residenze visitando il sito www.consorziocastelli.it per scaricare il dépliant della manifestazione.
Per le prenotazioni, ci si può rivolgere alla segreteria del Consorzio (tel. 0432-288588 da lunedì a venerdì 9-13; oppure 328.6693865; visite@consorziocastelli.it). Vengono accolti anche gruppi superiori alle venti persone (a esclusione di domenica pomeriggio). L’ingresso, con visita guidata, costa 6 euro (ridotto per ragazzi dai 7 ai 12 anni, 3 euro).
Riproduzione riservata © Il Piccolo