Centri commerciali esauriti con il Lidl all’ex Hippodrome

Per la grande distribuzione a Monfalcone in vista non ci sono più grandi “scossoni”. Tutte le aree papabili sono di fatto state occupate e la concentrazione di supermercati e poli commerciali ha saturato del tutto l’offerta. L’unico intervento di rilievo che verrà realizzato a breve sarà la costruzione del nuovo Lidl nell’area fino a maggio occupata dagli ultimi ruderi dell’ex discoteca Hippodrome con riconversione della struttura ora occupata dal punto vendita. Al centro commerciale Belforte sono stati realizzati “aggiustamenti” ricavando un nuovo negozio da una porzione in precedenza del supermercato che a sua volta ha sfruttato spazi già occupati dai magazzini. Nel frattempo la scelta di Coop Alleanza 3.0 di riposizionare il punto vendita da via Colombo a via Grado-largo della Marcelliana sembra aver pagato. Coop Alleanza 3.0 ha ridefinito in modo più complessivo la propria presenza a Monfalcone, spiega Diego Ghersi, direttore Macro Area Friuli Venezia Giulia–Veneto della Direzione rete vendita di Coop Alleanza 3.0. Dopo la chiusura in via Colombo e la riconversione del supermercato di piazza Cavour, precedentemente di Coop Operaie, ha aperto a novembre 2017 il supermercato Coop Marcelliana.
«Con i suoi 800 metri quadri la cooperativa ha deciso di tornare a Panzano – aggiunge Ghersi – con un supermercato di vicinato in una zona in cui, dal dopoguerra, e fino al 1977, anno di apertura del primo discount in via Colombo, a poche centinaia di metri, esisteva, in via Pisani, uno spaccio della Cooperativa Lavoratori Uniti del Monfalconese, nata nel 1945 e poi confluita per successive fusioni in Coop Alleanza 3.0». La cooperativa, che ha nell’Isontino 7 punti vendita e oltre 30 mila soci, ha deciso di prediligere nella zona l’apertura di negozi di vicinato, di servizio ai centri cittadini. Una scelta che pare decisamente premiante. «I dati fino al 25 giugno dimostrano un 15% in più nelle vendite rispetto alla nostra previsione per lo stesso periodo – afferma Ghersi – e sempre fino a questa data sono stati 64.132 gli scontrini realizzati. Nel prossimo futuro daremo un’ulteriore spinta al punto di vendita potenziando ulteriormente l’offerta, investendo molto sul prodotto a marchio Coop sia in termini d’assortimento sia di prezzo, migliorando ulteriormente la convenienza per soci e clienti». Il supermercato non sembra aver risentito della vicinanza con il punto vendita Spak. «L’offerta commerciale per il rione e più in generale per Monfalcone è migliorata: l’aumento della competitività – dice il direttore della macro area – ha portato vantaggi dal punto di vista dei prezzi e una maggior convenienza per il consumatore finale. La nuova collocazione, unita all’offerta commerciale praticata, ci ha permesso di avere buoni risultati commerciali. E la posizione del supermercato non ha mai creato problemi alla viabilità». Nel punto vendita lavorano 15 persone. Per bilanciare al meglio le professionalità presenti sul territorio la composizione dell’organico, spiega Ghersi, unisce dipendenti del precedente negozio di via Colombo con personale proveniente da altri punti vendita (Iper Villesse, Ronchi, Monfalcone centro). Al momento non esiste, invece, una prospettiva di riutilizzo della struttura di via Colombo. «Si stanno valutando più possibilità, ma non è stata decisa una destinazione», conferma Ghersi.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo