Centro chiuso, gelati e musica: spazio alla Notte dei saldi

È tutto pronto per la “Notte dei saldi”. Questa sera le vie e le piazze del centro si animeranno con le manifestazioni promosse dal Comune e da Confcommercio e l’apporto di PromoTrieste e Saba Italia. Proprio per favorire shopping, spettacoli, musica, degustazioni di gelati e anguria sotto le stelle un’ordinanza dell’amministrazione comunale prevede una serie di limitazioni al traffico veicolare. A partire dalle 20 e fino al termine della manifestazione (prevista intorno all’una), è stata istituita la chiusura al traffico veicolare privato (quello pubblico - bus e taxi - partirà dalle 21) delle vie Mazzini, Imbriani, Genova (tratto compreso tra via San Spiridione e via Roma), Canalpiccolo, piazza Tommaseo, corso Italia e via Roma (tra via Valdirivo e corso Italia).
Un accordo con Saba Italia consentirà agli automobilisti di lasciare (dalle 18 alle 02) il proprio mezzo nei park Maggiore, Ulpiano e Silos al costo agevolato di un euro l’ora. Inevitabili le modifiche ai percorsi dei bus per la “Notte dei saldi”, con Trieste Trasporti che a seguito della chiusura al traffico di via Mazzini e corso Italia adotterà queste modifiche: linea 4 limitata in piazza Oberdan; linea 30 in direzione di via Locchi (via Roma, via Valdirivo, Rive) e in direzione di Cologna (Rive, via Milano, via Filzi); linea A in direzione di Campi Elisi (piazza Goldoni, via Carducci, via Valdirivo, Rive) e in direzione di piazza Goldoni (Campi Elisi, Rive, via Milano, via Carducci, piazza Goldoni).
E sulla “Notte dei saldi” si registra la polemica dei “grillini” che giudicano «eccessivi i 50mila euro stanziati dalla giunta Cosolini per l’organizzazione e la promozione di un evento - dice il consigliere comunale Paolo Menis - che si esaurisce nell’arco di poche ore».
Riproduzione riservata © Il Piccolo