Cimiteri, Acegas cede il monopolio

Salme di vittime di delitti o di deceduti sulla pubblica via. Sono casi di cui, storicamente, si era sempre occupata l’istituzione comunale, sostituita a partire dal 2000 prima da Acegas Aps e poi dalla sua controllata Trieste Onoranze e Trasporti Funebri (Totf). «Nel 2013 anche questo servizio sarà liberalizzato - annuncia l’assessore alle Aziende partecipate Fabio Omero -. La legge regionale 12 del 2011 prevede che il servizio venga affidato tramite turnazione a un gruppo di imprese identificate tramite bando».
Un argomento di cui si è parlato ieri nella III commissione del consiglio comunale: «Il bando per l’affidamento del servizio sarà pronto in gennaio - dice Omero -. Ovviamente le società che parteciperanno dovranno avere attrezzature adatte e personale reperibile».
Secondo i titolari della storica impresa Zimolo, però, si è atteso già troppo a lungo: «L’estate scorsa l’assessore ci disse che il bando doveva partire in autunno - spiegano -. Al contrario il Comune di Muggia ha già attivato la turnazione su base annuale: il primo anno è andato alla Totf, il secondo all’impresa Sant’Anna e il terzo a noi».
Ma i casi “eccezionali” come il trasporto delle salme dalla pubblica via non sono l’unico problema: «Il prelievo dei defunti nelle abitazioni private è stato liberalizzato con una legge regionale - spiega l’impresa Zimolo -. Nella pratica, però, le imprese diverse dalle Totf sono ancora svantaggiate: molto spesso gli operatori sanitari che arrivano a constatare il decesso di una persona chiamano direttamente l’obitorio, che a sua volta si rivolge a Onoranze funebri. Dovrebbero invece fornire ai parenti una lista di tutte le imprese operanti sul territorio, ed è auspicabile che l’Azienda sanitaria li istruisca in proposito».
La regolamentazione delle onoranze funebri è materia più complessa di quanto sembri. Nel 2000 il consiglio comunale aveva affidato ad Acegas in regime di esclusiva le attività di trasporto all’obitorio e da lì al luogo di sepoltura. Attività che Acegas ha mantenuto a fianco delle altre attività di onoranze funebri. A partire dal 23 dicembre 2011 Acegas ha trasferito a Trieste Onoranze e Trasporti Funebri il proprio ramo d’azienda relativo ai servizi funerari. Nello scorso ottobre il Garante della concorrenza e del mercato ha stabilito che Acegas avesse violato una legge del 1990 che stabiliva la separazione fra le attività in concorrenza e in esclusiva, attribuendo alla società una sanzione amministrativa dei 10mila euro. (g.tom.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo