“Cittadella” in via Locchi: entro l’anno scatta la gara

Nel recupero del tempo andato dilazionato causa Covid, c’è posto anche per “Trieste Campus”, il project financing negoziato tra l’imprenditore portuale Enrico Samer e il Comune triestino, allo scopo di realizzare un compendio di attività sportive tra via Locchi (sotto la sede della Polizia locale) e via Carli (sopra il tetto di Park Sant’Andrea).
Abbastanza rassicuranti le notizie che provengono da Largo Granatieri: l’istruttoria è completata, entro la fine dell’anno - per largheggiare sui tempi - la civica amministrazione potrà dichiarare il pubblico interesse dell’iniziativa e bandire la conseguente gara.
Lo scorso marzo, al deflagrare della pandemia, Samer aveva preventivato uno slittamento di cinque mesi, che avrebbe permesso di effettuare i lavori in autunno e di inaugurare la struttura nella primavera 2021: stando così le cose, il cronoprogramma si allungherà con l’obiettivo di avere gli impianti pronti all’uso alla partenza della stagione agonistica nel settembre 2021, cioè tra un anno.
Ma cosa prevede quella che molti operatori sportivi chiamano “cittadella Samer”? Partiamo dalle cifre: l’indicazione dell’investimento è di 1,8 milioni, su cui il Comune interverrebbe con 300.000 euro. Samer coinvolge nell’operazione Pallanuoto Trieste (di cui è il patron), San Giusto Scherma, Fiamma Karate, Tennis Events Fvg, l’onlus Calicanto. Partecipa all’avventura l’impresa edile Benussi & Tomasetti. Il progetto contempla una sala per la scherma, una per il karate, una palestra fitness, spogliatoi, uffici, sedi associative.
Interessante inquadrare il project all’interno della più ampia ristrutturazione decisa dal Comune sulla stessa area, finanziata con oltre 1 milione: dall’erba artificiale sul campo del Sant’Andrea alla palestra utilizzata da basket e pallavolo. Contiguo all’angolo Locchi-Carli è il polo natatorio “Bruno Bianchi”, che concorre così a comporre una cittadella sportiva inter-disciplinare.
Oltre agli agonisti, Comune & Samer contano di attrarre i dopolavoristi di zona: Fincantieri, Italia Marittima, Allianz, Friulia, Autovie Venete, Guardia di finanza. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo