Con l’arrivo del tricolore prende il via il 36° raduno nazionale dei Fanti a Trieste

La sala comunale d'arte in piazza Unità ospita, a partire da oggi, la mostra dedicata alla storia dei Fanti. Domenica l’evento clou

I fanti a Trieste (Bruni)
I fanti a Trieste (Bruni)

TRIESTE Sono iniziate a Trieste le celebrazioni per il 36° Raduno nazionale dei Fanti d'Italia, con l'arrivo del Tricolore dal mare e la sua salita al Colle di San Giusto. Domani, sabato 25 maggio, gli onori entreranno nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste.

Fino a domenica 26 maggio, nella Sala d'Arte Comunale in piazza dell'Unità 4, è inoltre visitabile la mostra ''36° Raduno Nazionale dei Fanti d'Italia''.

La mattinata odierna è stata inaugurata con l'arrivo, dal mare, del Tricolore del Raduno: scortata dai marinai dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, la bandiera è sbarcata da un mezzo navale della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Trieste e approdata al Molo Audace.

In diecimila al raduno dei fanti a Trieste: domenica la sfilata con le Rive chiuse
La presentazione del Raduno nazionale dei fanti d’Italia. Foto Silvano

All'altezza della Scala Reale si è unita alle ufficialità una staffetta di Bersaglieri dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Trieste, per poi raggiungere il Palazzo Municipale e quindi salire al Colle di San Giusto, dove il Tricolore del Raduno è stato consegnato ai rappresentanti dei Fanti del Gruppo Reggimentale dell’82° Fanteria “Torino” della Sezione di Roma Capitale.

Sul Colle di San Giusto si sono svolte cerimonie, tra le quali l'esposizione permanente del Tricolore del Raduno dal Campanile della Cattedrale; la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di Trieste; la deposizione di una corona all'Ara Terza Armata sul Colle di San Giusto.

Nel pomeriggio il programma è proseguito con diverse tappe fuori città.  

A Trieste il raduno nazionale dei fanti: attese 10 mila persone alla sfilata
Un momento della sflata conclusiva di un'edizione del raduno dei fanti di qualche anno fa

La giornata di sabato si aprirà con la deposizione della corona e l’alzabandiera al monumento della Foiba di Basovizza; seguiranno i saluti delle autorità; quindi, nel pomeriggio, i passaggi alla Risiera di San Sabba e al Sacello di Guglielmo Oberdan.

Arriviamo così allo “sfilamento” di domenica che da piazza Unità, passando da riva Tre Novembre e via Bellini, raggiungerà piazza Ponterosso, con le conseguenze sulla viabilità di cui sopra. L’orario di inizio della cerimonia è mezzogiorno e il tutto si concluderà alle 18 con l’ammainabandiera. Tra gli altri eventi da segnalare, il conferimento del Sigillo trecentesco del Comune al 66°Reggimento fanteria aeromobile “Trieste” di Forlì, alle 10.30 di domenica.

Riproduzione riservata © Il Piccolo