Concerto allo stadio Attesi 2 mila persone
ROMANS D’ISONZO. Tutto l’interesse e le attenzioni della comunità di Romans d’Isonzo si stanno indirizzando in questi giorni verso lo stadio comunale F. lli Calligaris, dove gli organizzatori della della Pro Romans Medea, assieme a molti tifosi e simpatizzanti e a tanti volontari di ogni età, si stanno prodigando per preparare al meglio l’arrivo del gruppo musicale I Nomadi, che stasera alle 21, su quell’area terranno un concerto musicale che rappresenta la prima tappa del loro tour dal titolo “Tutta la vita”, promosso per festeggiare i 55 anni di attività del gruppo, che figura come il più longevo d’Italia.
E mentre una ditta specializzata sta innalzando il palco che ospiterà la band, tutti in paese offrono nei più svariati modi il proprio prezioso aiuto per sostenere un evento destinato a diventare storia del paese, ma che nel contempo richiede uno sforzo organizzativo di non poco conto, sapendo che il rettangolo di gioco della Pro sarà invaso da oltre 2 mila persone provenienti da tutto il nord Italia e alle quali bisogna garantire il massimo conforto.
In prima linea nell’aiutare si pongono gli ammirevoli componenti del Comitato Sport Musica e Solidarietà, che l’altra sera alle 21, sul piazzale retrostante la palestra comunale di via Atleti Azzurri, hanno proposto una serata benefica, come ripetono da molti anni, a favore di chi necessita di aiuto, ospitando lo spettacolo di cabaret in lingua friulana con Caterina Tomasulo, in arte “Catine”.
Anche il gruppo Alpino Aldo Barnaba di Romans, offre il proprio aiuto organizzativo a fianco dei componenti della Protezione civile e degli operai del Comune di Romans, che ha patrocinato questa iniziativa fortemente voluta dal presidente della Pro Romans Medea, Daniele Cumin, che alza spesso gli occhi al cielo sperando che il meteo si ponga dalla sua parte a sostegno di questa sfida che il sodalizio giallorosso non ha mai affrontato.
Quello dei Nomadi, un gruppo storico, a Romans d’Isonzo diventa quindi un evento, ma dimostra anche la grande voglia di partecipare da parte dei volontari. Anche grazie al loro lavoro il paese potrà organizzare altre serata di richiamo per tutto il territorio dell’Isontino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo