Concerto “Verd’Estate” per i 150 anni della filarmonica

In agenda domenica alle 21 in piazzetta Concordia. La Verdi è l’associazione culturale più longeva a Ronchi. Molti altri appuntamenti



L’anniversario è di quelli che contano. Era il 22 agosto del 1869 quando veniva ufficialmente costituita, a Ronchi dei Legionari, la società filarmonica Giuseppe Verdi. Con i suoi 150 anni, oggi, è l’associazione più antica ancora operante nella cittadina. Un traguardo importante che la società del presidente, David Cusimano, con tutte le sue sezioni - ovvero il coro misto diretto dalla maestra Francesca Moretti, la banda e la banda giovanile Ottava Nota dirette dalla maestra Fulvia Antoniali e la scuola di musica ad indirizzo bandistico - vuole festeggiare con un ricco programma di appuntamenti. Il programma, organizzato con il patrocinio del Comune di Ronchi dei Legionari e la collaborazione di Usci e Anbima e della Bcc di Staranzano Villesse, inizierà domenica, alle 21, con il concerto “Verd’Estate”, allestito in piazzetta della Concordia, a cui parteciperanno il coro misto, la banda e la banda giovanile con un programma variegato e ricco. Una serata che proprio per la presenza di tutte le sezioni vuole ribadire la voglia della filarmonica Verdi di festeggiare assieme a tutti i ronchesi e non solo il suo importante compleanno. Sabato 10 agosto sarà la volta di “Marciando sotto le stelle”, sfilata di bande lungo le vie cittadine, con partenza alle 20.30 da piazza Unità d’Italia

Sabato 21 settembre, alle 20.30, in piazzetta della Concordia, “Solisti di confine”, concerto dell’orchestra di fiati Val Isonzo diretta dal maestro Fulvio Dose (musicista di caratura nazionale nato proprio nella Verdi), solista Francesca Hras. Sabato 28 settembre, alle 20.30, al palasport Filiput concerto bandistico “Il suono dell’amicizia”, sostenuto la banda “Bignardi” di Monzuno diretta dal maestro Alessandro Marchi. Sarà una serata di grande musica, ma anche di grande amicizia e ricordi visto che la banda della Verdi nel 1980 effettuò proprio a Monzuno la sua prima trasferta ufficiale.

Domenica 6 ottobre, alle 16.30, pomeriggio corale con il concerto “Kaleidosvocals” alle 16.30 nella chiesa di San Lorenzo, una rassegna promossa nell’ambito del progetto Usci “Connessioni 150”. Sabato 9 novembre, sempre in San Lorenzo, alle 20.30, ancora un appuntamento corale con “Voci dal Nord”, concerto del coro “16Stemmer” proveniente dalla Norvegia diretto dal maestro Tore Kloster. Il calendario degli appuntamenti del 150esimo anniversario si concluderà domenica 8 dicembre alle 16 nella chiesa Maria Madre della Chiesa con il concerto “150 Natali”. «La nostra associazione, con le sue tante sezioni e i tanti appuntamenti che vengono proposti ogni anno – spiega Cusimano – è l’esempio di come il volontariato possa fare la differenza in una comunità, come quella ronchese che da anni ci regala affetto e vicinanza». —





Riproduzione riservata © Il Piccolo