Condizioni meteo in miglioramento, ma solo fino a mercoledì
La perturbazione si è spostata verso la Slovenia

TRIESTE Il fronte freddo dato con correnti sciroccali, piogge abbondanti, vento forte, acqua alta e mareggiate.è passato sul Friuli Venezia Giulia, spostandosi in Slovenia attorno all’1.30 di martedì 31 ottobre.
Il passaggio ha determinato piogge molto intense su Alpi e Prealpi Carniche, temporali sparsi e un intenso flusso di correnti di scirocco.
A Grado nella notte fra lunedì e martedì si è verificato nuovamente il fenomeno dell’acqua alta; a Muggia solo lievemente martedì mattina, a Trieste sempre in mattinata, circoscritto a piazza Unità.
Le previsioni: condizioni meteo in miglioramento martedì
Nel pomeriggio di martedì si sono verificati ancora rovesci e temporali residui, più probabili sulla fascia orientale, mentre in serata le condizioni meteo dovrebbero stabilizzarsi.
Sulla costa soffia vento da sud-ovest moderato, in rotazione a nord o nord-est nel corso del pomeriggio.
Mercoledì, secondo l’Arpa Fvg, sulla regione di mattina affluiranno temporaneamente correnti più secche e stabili da nord-ovest in quota, in serata passerà un veloce e modesto fronte atlantico.
Ma già giovedì sera arriverà di nuovo un marcato fronte atlantico con l'afflusso di forti correnti umide meridionali.

I dettagli
Grado

Il picco di marea a Grado è stato raggiunto lunedì notte, alle 23.15, con gran parte del centro che si è allagato.
Martedì mattina altro picco alle 9.50, con un valore di 134 cm. La mareggiata ha disancorato una delle boe meteo-oceanografica di proprietà della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, rinvenuta sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro.
Martedì a Grado tutte le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse: la decisione è stata presa lunedì dal commissario straordinario del Comune, Augusto Viola a seguito dell’allerta arancio valida fino alle 23.59 di martedì stesso, emanata dalla sala operativa della Protezione civile regionale.
Muggia
A Muggia martedì mattina si è allagato il Mandracchio ed è stata disposta la chiusura al traffico: è stato riaperto poco prima delle 11.30. Anche la linea marittima del Delfino Verde che collega Muggia e Trieste è stata sospesa di mattina per alcune ore.
Trieste
Anche a Trieste il livello del mare è salito fino a raggiungere i bordi dei ponti (e della strada) in Canal grande, impedendo il transito delle barche, così come anche al Molo Audace e alla Scala reale, dove l’acqua è salita al di sopra dei gradini ma senza raggiungere la strada nè piazza Unità d’Italia che comunque si è allagata solo nella zona del palazzo della Regione.
Isontino
Nel comune di Turriaco è stato chiuso il parco dell’Isonzo.
Il fiume Isonzo ha raggiunto il picco di piena in corrispondenza dell’idrometro di Gorizia alle 10.30, raggiungendo il valore di 2,34 metri e superando, alle 12.30, il valore di guardia posto a 2,50 m.
Il livello è pari a 2.10 metri ed è in diminuzione.
Le foto dell’acqua alta lunedì sera a Grado:





L pre
Riproduzione riservata © Il Piccolo