Condotta anti sindacale della vecchia gestione di Monte Carlo Yachts

Condannata per condotta anti-sindacale la vecchia gestione della Monte Carlo Yacht guidata da Fabrizio Iarrera (ad) e dal direttore generale Attilio Bruzzese. Con la sentenza emessa nei giorni scorsi dalla Sezione del lavoro della Corte di Appello di Trieste si è conclusa la battaglia giudiziaria, cominciata nel 2017, che ha visto la Filctem-Cgil, denunciare la condotta antisindacale dell’azienda al tempo delle elezioni delle Rsu e Rls

«Nonostante la piena regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio - insiste la Cgil - la Monte Carlo Yachts si era con costanza rifiutata di riconoscere la validità dei risultati e di concedere i permessi sindacali connessi e conseguenti alle elezioni». Ora quella gestione non c’è più e dopo un periodo difficile in cui è intervenuta la casa madre (Beneteau) costretta a una pesante ristrutturazione (pochi mesi fa il nuovo piano industriale sotto la guida diretta dei francesi che hanno affidato il comando a Michel Delagarde) l’azienda è ripartita con nuovi obiettivi e modelli.

La stessa Cgil sottolinea che «nel frattempo le relazioni sindacali, sono radicalmente cambiate, ed oggi sono improntate ad un confronto rispettoso dei differenti ruoli di azienda e sindacato, (a seguito anche dell’avvicendarsi del management); pertanto la Cgil ha deciso di non ricorrere in ulteriori gradi di giudizio». Soddisfazione del segretario provinciale della Cgil, Thomas Casotto, «per la pronuncia ottenuta nei confronti di MCY, che pur non accogliendo la richiesta dei danni patiti dalla ricorrente, ha di fatto sancito la validità delle elezioni. Da oggi tutte le imprese, sapranno che nella provincia di Gorizia, nel mondo del lavoro, il rispetto delle regole e il sacrosanto riconoscimento dei diritti dei lavoratori non potrà mai essere calpestato e disatteso. Saremo sempre pronti a vigilare». Per l’avvocato Fabrizio Carducci, legale della Cgil «il comportamento antisindacale attuato è stato confermato e tutta l’impalcatura che Mcy ha costruito basandosi su tale comportamento deve essere rivista. Anche le lamentele della Mcy in merito a tali irregolarità non hanno trovarono riscontro in sede giudiziale». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo