Confedilizia si mobilita sui nuovi valori catastali
È attualmente in corso, in relazione alla riforma del Catasto recentemente varata, la revisione dei valori catastali degli immobili: operazione che presenta per tutti i proprietari di immobili importanza fondamentale ed assolutamente prioritaria poiché è sulla base del valore catastale degli immobili che vengono fissate e quantificate le imposte.
Inizia così una nota fatta pervenire da Confedilizia alla nostra redazione. «Per evitare che nella determinazione dei valori catastali siano utilizzati dati non corrispondenti alla realtà ed al mercato (dal che deriverebbero conseguenze ingiuste e gravissime per tutti i proprietari di casa) la Confedilizia - si legge ancora nel comunicato stampa - si sta attivando in ogni sede per la difesa della posizione e dei diritti dei proprietari: a tal fine si è reso necessario acquisire ed avere a disposizione dati reali che possano essere utilizzati efficacemente per tutti i controlli ed i confronti del caso».
In questa ottica «si è reso pertanto necessario disporre di un numero quanto più possibile ampio di dati riferiti alle singole zone e microzone di ciascun Comune: a questo fine l’associazione della proprietà edilizia-Confedilizia della provincia di Gorizia ha deciso di interpellare tutti i propri soci per rilevare e raccogliere i dati necessari per la determinazione dei nuovi valori catastali sia con riguardo al valore di mercato degli immobili sia con riguardo al valore di mercato dei canoni di locazione. Tutti i soci della Confedilizia della provincia di Gorizia sono stati invitati a prendere contatto con l’Associazione ed a recarsi presso la relativa sede per fornire le notizie necessarie: nel curare tale operazione l’Associazione ha richiesto ai soci l’eventuale autorizzazione all’utilizzo dei dati anche nei confronti dei terzi».
Nell'occasione l’associazione ha invitato tutti i proprietari di immobili – anche i non soci – a sottoporre i contratti di locazione stipulati per i loro immobili così da potere fornire al riguardo ogni opportuno suggerimento e consiglio. Questo servizio di consulenza – organizzato nell'ambito dell'iniziativa anzidetta – è assolutamente gratuito. Per ogni informazione ogni interessato potrà rivolgersi presso la sede dell’Associazione in Gorizia, via Diaz n. 3, nei seguenti orari: lunedì dalle 10 alle 12; mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18.
«Nel contempo, l’associazione, considerata l’importanza fondamentale del problema, ha interpellato e contattato tutte le organizzazioni e gli enti che possono essere interessati all’iniziativa (dal Collegio dei geometri al Consiglio notarile al Comune di Gorizia ed alla stessa Agenzia delle entrate/territorio di Gorizia)».
Riproduzione riservata © Il Piccolo