Consiglio comunale in piazza Aprirà la festa dei 1050 anni

Ronchi dei Legionari si prepara a un fine maggio e un inizio giugno straordinari Mostre, mercatini, conferenze, libri e giornate dedicate al giornalismo e allo sport
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. Ronchi dei Legionari compie 1050 anni ed il programma che preparato da amministrazione comunale, Pro Loco e associazioni cittadine è di quelli che non passeranno inosservati. C'è di tutto nel piano di azione che è stato illustrato ieri mattina dal sindaco, Livio Vecchiet e dall'assessore alla cultura, Mauro Benvenuto e che permetterà di ricordare una pagina della storia importante. La cittadina, infatti, viene citata per la prima volta nella donazione del 967 dopo Cristo dell'imperatore Ottone I a favore del Patriarca di Aquileia, sotto la cui giurisdizione rimarrà fino al 1420. il 17 marzo 1849, ancora, viene emanata a Vienna la Costituzione e nel 1850 Ronchi fu decretato Comune autonomo, con aggregati i rioni di Vermegliano, Selz e Soleschiano.

Viene costituito l'archivio comunale e viene organizzata una specie di guardia civica, con funzione di ordine pubblico. Diventerà, ancora, dei Legionari con un Regio decreto del 2 novembre 1925. Tra la fine di maggio e la fine di giugno sarà un susseguirsi di mostre, mercatini, conferenze, presentazioni di libri, mentre, nello stesso programma, sono state inserite anche la terza edizione Festival del Giornalismo e la seconda edizione della Festa dello sport. La cerimonia ufficiale si terrà sabato 3 giugno, quando, alle 10.15, nell'area pedonale di piazza dell'Unità d'Italia, ci sarà un consiglio comunale straordinario nel corso del quale, dopo l'intervento del primo cittadino e del sindaco dei ragazzi, Maria Pia Loda, a parlare della storia della città saranno il professor Alfio Perco ed il professor Italo Santeusanio. Nel pomeriggio, dalle 16, in piazza Francesco Giuseppe, spettacolo Bolle di sapone e alle 18 presentazione del libro di Renato Cosma dedicato a Leonardo Brumati. Ma già il 27 maggio tornerà Arte Ronchi. Mercoledì 31 maggio, alle 18, nella sala del consiglio comunale, proiezione del documentario Doppio sguardo sulla Grande Guerra, mentre giovedì 1 giugno, alle 17.30, all'auditorium, con la collaborazione del Consorzio culturale, verrà inaugurata una mostra fotografica dedicata a Ronchi dei Legionari nella Grande Guerra. Alla stessa ora spazio ai 50 anni di vita della Pro Loco, con la consegna del logo in legno realizzato dall'artista Michele Gabrielli. Alle 18.30, in piazza Francesco Giuseppe, verrà presentato il libro dell'inviato del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi, Da Caporetto a Baghdad. La grande guerra raccontata da un inviato nei conflitti di oggi, che dialogherà con la giornalista Rai, Anna Vitaliani, mentre alle 19.45 andrà in scena uno spettacolo del Ballet Club. Venerdì 3 giugno, ancora, celebrazioni per la Festa della Repubblica, mentre dalle 10 alle 19 si svilupperà un mercatino aperto agli hobbisti di tutta la regione ed alle associazioni cittadine. La manifestazione si svilupperà tra la zona pedonale di piazza Unità, il Chioschetto dei magnari bisiachi e l'auditorium. Tra gli eventi collaterali, alle 20.30, in piazza Unità, il concerto del coro dell'associazione dedicata a Gabriele D'Annunzio. L'autoraduno di domenica 4 giugno, alle 10 in androna Palmada, con autovetture d'epoca e concerto serale, alle 20.30, nella zona perdonale di piazza Unità, della banda della Società Filarmonica Giuseppe Verdi concluderanno le celebrazioni.

@luca_perrino

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo