Convocati gli Stati generali sui servizi educativi in città

La giornata odierna, delle due che compongono “Raccontare attraverso: servizi, immagini e storie”, è la più importante. Promossa dal Comune, l’iniziativa, cominciata ieri, vuol essere un punto di sintesi e di confronto, con finalità di miglioramento reciproche, sullo stato dei servizi educativi a Gorizia, nella regione tutta e oltreconfine. In altre parole: cosa offre il territorio per più piccoli? Alle 8.45, al Museo di Santa Chiara, i lavori del convegno verranno aperti con la registrazione dei partecipanti e con gli interventi della dirigente del settore Welfare del Comune, Maura Clementi, e della referente per il Gect Tea Podobnik. Alle 9.30 prenderanno la parole il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e di San Pietro-Vertoiba, Milan Turk. Quindi, coordinate da Luca Agostinetto dell’università di Padova, sarà la volta di Elisa Asia Battaglia, assessore all’Istruzione del Comune di Udine, di Eleonora Carletti, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Gorizia 1, e dell’assessore regionale a Lavoro, Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen.
Dopo una merenda, prevista per le 10.30, comincerà, alle 10.50, una carrellata di interventi sulle buone prassi applicate in vari capoluoghi della regione e, appunto, oltreconfine: parleranno Chiara Zidari, Paolo Munini e Claudia Mauro, Carlotta Galli, Jelena Vukmir, Ksenija Usaj, Pierpaolo Pischiutta, Rosalba Terpin e Fabiana Murgia, Silvia Contino e Cristina Visintini. Quindi, per le 13.30 è prevista la distribuzione di una mappa con indicati i luoghi pubblici cittadini rivolti a bambini e famiglie. Per iscrizioni www.educareagorizia.2001agsoc.it, a cura di Duemilauno Agenzia Sociale, offre ogni informazione. Tra le iniziative della due giorni vanno poi segnalate due mostre fotografiche: al primo piano del Museo è allestita “Documentare per comunicare nei servizi 0-6”, al secondo “Autoritratti, ritratti e selfie”, con le immagini degli alunni delle scuole Ungaretti, Pecorini, Fumagalli. Non è tutto. Alle 16.30, per esempio, sarà presentata la seconda edizione del gioco educativo “Surprise me/Sorprendimi”, curato nella versione italiana da Isig e, dalle 17 alle 19 si potrà visitare il Castello. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo