Corsi di storia dell’arte e di archeologia al Revoltella

Sulla scia di una consolidata tradizione, iniziata nel 2000 col primo corso di storia dell’arte tenuto al Museo Revoltella dalla prof. Caterina Prioglio Oriani, anche quest’anno viene proposta una serie di incontri che hanno il carattere di “corso” poiché sono strutturati secondo un criterio di progressivo apprendimento della storia dell’arte. I due corsi, di archeologia e storia dell’arte romana, e storia dell’arte contemporanea, si svolgeranno entrambi nell’Auditorium del museo Revoltella, in via Diaz 27.
I vasti repertori di immagini che verranno proposte in powerpoint faranno anche riferimento agli strumenti e alle opere che i partecipanti possono vedere sempre esposti nei musei. Per ciascun argomento trattato saranno inoltre consigliate dai docenti letture di approfondimento.
Le lezioni, della durata di un’ora, saranno tenute dall’archeologo Paolo Casari e dallo storico Maurizio Lorber, che hanno una vasta esperienza sia di ricerca sui patrimoni dei musei civici sia di didattica a livello museale e universitario.
Paolo Casari, docente dello Studio della civiltà e dell’arte romane, è anche curatore del Museo archeologico di Camporosso.
Maurizio Lorber, docente di Storia dell’arte alla nostra università, è tra l’altro presente con un intervento nel catalogo della mostra “Mondo è là. Arte moderma a Trieste 1910-1941», in corso al Magazzino delle idee.
Le lezioni dedicate alla storia dell’arte antica e all’archeologia (otto) si svolgeranno ogni lunedì, dal 7 dicembre, dalle 17.30 alle 18.30; quelle di storia dell’arte del Novecento si svolgeranno ogni giovedì alle 17.30, dal 3 dicembre, per un totale di undici lezioni.
Per partecipare ai corsi sarà necessario martedì 17 novembre, dalle 8 alle 14, esclusivamente alla biglietteria del Museo Revoltella, via Diaz 27 (Tel. 040-6754350). Per entrambi i corsi è prevista un “tassa” di iscrizione di 20 euro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo