Costa, altro battesimo triestino Pure la “Firenze” inizierà da qui

È countdown per il battesimo di Costa Firenze, la nuova nave bianca della flotta del Gruppo Costa, che partirà per la sua prima crociera proprio da Trieste il primo ottobre 2020. Una scelta, quella del debutto triestino, che non è per niente casuale, visto che Costa Firenze è la gemella di Costa Venezia, che è stata inaugurata qui lo scorso primo marzo. Entrambe sono destinate al mercato cinese. Lo annuncia lo stesso Gruppo Costa, che fa sapere che le crociere della nuova nave, che è attualmente in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Marghera, saranno prenotabili da oggi. Prima di posizionarsi in Asia per il mercato cinese, Costa Firenze rimarrà in effetti per un intero mese nel Mediterraneo, offrendo cinque crociere da Trieste e Savona da una settimana. Il 2 novembre 2020 Costa Firenze - 135.500 tonnellate di stazza lorda e una capacità di oltre 5.200 ospiti - partirà invece per un viaggio di 51 giorni da Savona a Hong Kong.
«Visto il successo riscosso dalle crociere inaugurali di Costa Venezia, abbiamo deciso di tenere Costa Firenze nel Mediterraneo per un mese intero prima del suo posizionamento in Asia», annuncia Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere: «Costa Firenze fa parte di un piano di espansione del Gruppo Costa che comprende un totale di sette nuove navi in consegna entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro».
La prima crociera di Costa Firenze, fa sapere il Gruppo, «partirà dunque il primo ottobre 2020 da Trieste con destinazione Savona, e toccherà Bari, Barcellona e Marsiglia». «Costa Venezia e Costa Firenze sono la prova dell’impegno a lungo termine di Costa nello sviluppo del mercato cinese», aggiunge Mario Zanetti, dg di Costa Group Asia: «Costa ha l’obiettivo di portare la bellezza dello stile di vita italiano agli ospiti cinesi». La nuova nave, infatti, è ispirata alla città di Firenze, «culla di secoli di storia e cultura italiane».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo