Crescono gli scambi d’alloggio nati online

Foto BRUNI 21.05.2019 Case Ater via Flavia 82
Foto BRUNI 21.05.2019 Case Ater via Flavia 82

Sui social gli inquilini utilizzano uno strumento “fai da te” per scambiarsi gli alloggi. Si tratta del gruppo Facebook “Scambio Ater Trieste”, nato qualche anno fa, che negli ultimi tempi segna una maggior vivacità, con tanti nuovi annunci. La pratica dello scambio degli appartamenti, ricordiamo, se entrambi gli assegnatari sono d’accordo, è consentita dall’ente. Le motivazioni alla base delle richieste sono diverse: c’è chi cerca una soluzione più spaziosa per la famiglia o più piccola in caso di persone sole o coppie, e chi ancora vuole spostarsi, per una zona spesso più vicina al centro o comoda per la posizione del lavoro e della scuola frequentata dai figli.

Tra le ultime proposte sbarcate sul social, quella di un uomo che cede il proprio appartamento di piazza Foraggi in cambio di uno, anche più periferico, ma magari con balcone. Una donna invece lascerebbe volentieri il suo trilocale a San Luigi, per una casa di dimensioni più ridotte ma vicina al cuore della città, stessa richiesta per un’altra, dal medesimo rione, che punta a trovare un monolocale centrale. Una signora invece vorrebbe un ambiente più grande, rispetto a quello attuale, di 47 metri quadrati, mentre una mamma spera di trovare qualcuno disposto a venire a Roiano, lasciandole un appartamento a San Giovanni. C’è anche chi cerca un trasferimento da un comune all’altro, come una famiglia che vuole andarsene da Gradisca d’Isonzo per venire a Trieste o a Monfalcone. Sotto ogni richiesta tanti commenti, anche di chi valuta l’eventuale scambio e chiede ulteriori informazioni. Per seguire il gruppo Facebook, basta iscriversi online. Una volta raggiunto l’accordo, le persone dovranno poi rivolgersi ufficialmente agli uffici Ater. —

Mi.B.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo