Da Roma 1,2 milioni per sostenere Trieste capitale della scienza

Oggi nella capitale l’atteso annuncio del ministro dell’Istruzione.  Fondi pubblici a quota 4 milioni. Raccolta tra i privati a rilento 
Lasorte Trieste 21/06/17 - ICTP, Centro di Fisica, Presentazione Candidatura Trieste Capitale Europea della Scienza 2020, ESOF, Render, Progetto
Lasorte Trieste 21/06/17 - ICTP, Centro di Fisica, Presentazione Candidatura Trieste Capitale Europea della Scienza 2020, ESOF, Render, Progetto

Aggiornamento. “La designazione di Trieste a ospitare l’Esof2020, la più rilevante manifestazione paneuropea a cadenza biennale focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, rappresenta il risultato di uno straordinario lavoro di squadra. Il supporto da parte del Miur non si esaurirà in questa fase iniziale ma proseguirà fino a compimento del progetto: per questa ragione, abbiamo previsto l’inserimento di un apposito emendamento alla Legge di Bilancio - emendamento che è stato approvato - per finanziarne di qui al 2020 la realizzazione con 400mila euro l’anno, a carico di un capitolo di pertinenza della Ricerca del Ministero. A dimostrazione dell’importanza che attribuiamo a questa significativa opportunità”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, commenta l’Euroscience Open Forum-EFOS2020 di Trieste che è stato presentato questa mattina presso la Sala della Comunicazione del Miur.

Ad aprire lavori Luigi Nicolais, Consigliere della ministra per gli affari scientifici, Loredana Panariti, Assessora alla Ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia. A seguire, sono intervenuti il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Massimo Inguscio, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Fernando Ferroni, il Direttore del Centro Internazionale di fisica teorica “Abdus Salam” ICTP di Trieste Fernando Quevedo e il Presidente della Fondazione Internazionale Trieste (FIT) Stefano Fantoni.

TRIESTE Sarà proprio il ministro all’Istruzione e della Ricerca Valeria Fedeli ad annunciare oggi a Roma davanti alla delegazione triestina di Esof 2020 il finanziamento che il governo ha messo in caldo per contribuire all’imponente organizzazione che celebrerà fra due anni Trieste Capitale della scienza. Un “tesoretto” da 1,2 milioni inserito nella Finanziaria 2018, oggetto di discussione proprio la notte scorsa a Palazzo Madama, dove è approdato un emendamento ad hoc proposto dal senatore Pd Francesco Russo.

Il governo aveva promesso la cifra, da spalmare sui tre anni con versamenti da 400mila euro, già durante la fase di candidatura. Si capirà oggi se ha mantenuto l’impegno proprio all’“Euroscience Open Forum 2020 - “Esof 2020”, l’appuntamento che lancerà ufficialmente a livello nazionale la nomina del capoluogo giuliano, a cui parteciperanno Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste, il suo entourage, oltre a una componente rappresentativa del mondo della scienza nazionale e del Sistema Trieste. Ai finanziamenti assegnati da Roma, si aggiungono peraltro quelli già assicurati da Regione (un milione e 250mila euro) e Unione Europea (un milione di euro).

La ministra all'Istruzione Valeria Fedeli all'interno dell' aula della Camera, Roma, 13 dicembre 2016..ANSA/ALESSANDRO DI MEO
La ministra all'Istruzione Valeria Fedeli all'interno dell' aula della Camera, Roma, 13 dicembre 2016..ANSA/ALESSANDRO DI MEO


TRIESTE Se le istituzioni si sono già esposte economicamente, con cifre pari a circa quattro milioni di euro (trequarti del budget totale richiesto), dai privati non è arrivato ancora quasi nulla. Ma c’è un motivo. Fino a luglio 2018, quando cioè Tolosa, la città che al momento detiene il mandato, passerà il testimone al capoluogo giuliano, il gruppo guidato da Fantoni non potrà utilizzare ufficialmente il marchio Esof. Si aggiunge il fatto che non c’è una tabella di marcia definitiva. Motivi per cui la raccolta fondi partirà solo alla fine della prossima estate. «Non possiamo usare ancora il marchio Esof 2020 - afferma Fantoni -. Inoltre vorrei presentare ai privati un progetto strutturato e definitivo, che sarà comunque pronto fra poco, e mostrare loro le diverse fasi del cronoprogramma, così possono anche capire in quale momento intervenire, se per finanziare gli eventi collaterali o la manifestazione centrale». Tuttavia, si inizierà a sondare il terreno già da inizio 2018, «poi la documentazione ufficiale la presenteremo appena sarà possibile», annota il “champion”.

Non ci sono grossi dubbi comunque sull’esito del fundraising. Recuperare 680mila euro sembra facile. «Non è irrealistico. Abbiamo già 250mila euro della Fondazione CRTrieste, 50mila euro della Fondazione Beneficentia Stiftung e 20mila dell’imprenditore triestino Giovanni Lokar. In più nelle edizioni passate hanno contribuito anche Bmw, Siemens e altre realtà».

Intanto oggi dal ministro Fedeli, in una sessione che durerà dalle 11.30 alle 13.30, saranno presenti, oltre a Fantoni, Diego Bravar, vicepresidente della Fit, il direttore tecnico esecutivo Pierpaolo Ferrante e Nico Pitrelli, responsabile della comunicazione Esof 2020, l’assessore regionale all’Istruzione Loredana Panariti che sostituisce la presidente Debora Serracchiani impegnata con l’inaugurazione della Msc Seaside. Alla sessione parteciperanno inoltre: Fernando Ferroni, presidente Infn, Massimo Inguscio, numero uno Cnr, Gaetano Manfredi, presidente della Crui. Dal Fvg ancora la dirigente Ketty Segatti, il direttore del Burlo Gianluigi Scannapieco, Fernando Quevedo, direttore dell’Ictp, il rettore Maurizio Fermeglia, il direttore della Sissa Stefano Ruffo, il presidente di Elettra-Sincrotrone Alfonso Franciosi e i senatori Pd Francesco Russo e Laura Fasiolo.


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo