Da Ronchi all’Indonesia la rotta di Brecevaz guru del Pencak Silat

Lo sport e la cultura sportiva hanno avuto sempre un peso importante, a Ronchi. Se, da un lato, bisogna sottolineare gli oltre mille praticanti e le 26 società che operano in diverse discipline...



Lo sport e la cultura sportiva hanno avuto sempre un peso importante, a Ronchi. Se, da un lato, bisogna sottolineare gli oltre mille praticanti e le 26 società che operano in diverse discipline sportive, dall’altro non ci si può dimenticare che grandi donne e uomini di sport sono nati o sono vissuti a Ronchi. Discipline conosciute ed ormai entrate nella storia, come il baseball, il softball, lo sci, il tennis o il pattinaggio, altre che si son fatte largo negli ultimi anni ed hanno iniziato a dettar legge. Una di queste è la società sportiva “Corpo libero” che ha ora raggiunto un ulteriore significativo traguardo nel campo delle arti marziali. Dopo essersi consolidata come centro europeo e mondiale ospitando periodicamente, grazie all’impegno dei propri insegnanti, rinomati maestri provenienti da vari Paesi, adesso ha iniziato a “esportare” i suoi di maestri. Ci riferiamo a Denis Brecevaz, responsabile tecnico nazionale Csen del settore Pencak Silat, l’arte marziale indonesiana, che, con alle spalle quarant’anni di pratica marziale, si è reso protagonista di numerosi eventi importanti in Spagna, Francia e soprattutto in Indonesia dove, nelle vesti di pioniere, ha vissuto una serie di esperienze fuori dalla norma che lo hanno fatto apprezzare a livello internazionale ponendolo fra le eccellenze della disciplina. Discepolo del leggendario Guru indonesiano “O’ong Maryono” si specializza studiando direttamente nei luoghi di origine della disciplina (Indonesia e Singapore) nel 2012 si diploma, primo e fino ad oggi unico italiano, a Jakarta, al centro nazionale del Pencak Silat del Governo indonesiano. Il background marziale del Brecevaz spiega il motivo per cui nel 2016 è stato invitato in Russia per una serie di workshop dimostrativi. Nel dicembre 2017 Brecevaz accompagnato da due suoi istruttori, Sergio Postogna di Trieste e Massimiliano Voch di Staranzano, sono ritornati a Kazan per dare vita al primo corso di formazione istruttori in Pencak Silat Nusantara sul territorio russo, che proseguirà nella primavera del 2019 e negli anni successivi. I programmi futuri di Denis non finiscono qui. «Ora – racconta – stiamo organizzando il primo corso di formazione della disciplina dedicato al sud Italia. Si svolgerà a Napoli. Nel 2020, oltre che in Russia, tornerò in Indonesia dalla nostra famiglia marziale di Muntilan per aggiornarmi, trovare i vecchi amici e dare modo ai miei allievi più meritevoli di approfondire la loro conoscenza tecnica. —





Riproduzione riservata © Il Piccolo