Dai misteri del cervello allo spazio profondo nei laboratori in piazza

TRIESTE. L’edizione 2016 di Trieste Next animerà diversi spazi della città (dal ridotto del Verdi all’auditorium del Revoltella, il Miela, il salone di rappresentanza e la sala Predonzani della Regione): ma anche quest’anno piazza Unità resterà il cuore pulsante della manifestazione con lo spazio conferenze Area Talk e l’installazione della grande tensostruttura per le attività e i laboratori degli enti di “Trieste Città della Conoscenza”.
Università di Trieste, Area Science Park, Sissa, Ictp-Centro internazionale di fisica teorica, Ogs-Istituto nazionale di oceanografica e geofisica sperimentale, l’Icgeb-Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie, Infn-Istituto nazionale di fisica nucleare ed Elettra Sincrotrone apriranno i loro laboratori nel salotto della città, offrendo al pubblico di ogni età un ricco programma di attività, giochi, esperimenti, laboratori e conferenze.
Il grande gazebo dell’Università di Trieste ospiterà simulazioni e dimostrazioni interattive per vivere in diretta l’esperienza della ricerca. Sarà raccontata l’esperienza di R.O.B.O.T., acronimo di Ricostruzione odontoiatrica bionica oro-tissutale, un innovativo sistema per ricostruire parti della bocca e del volto. Si parlerà poi di procreazione medicalmente assistita nello spazio “La Cicogna Tecnologica” e, passando a un ambito più strettamente ingegneristico, il pubblico potrà cimentarsi in numerose sfide contro il computer. Uno stand sarà interamente dedicato al viaggio nel “lato oscuro dell’Universo” con l’aiuto di fisici e astrofisici. Un laboratorio di 400 metri quadrati sarà invece allestito da Area Science Park per raccontare le ricerche e le tecnologie realizzate all’interno del parco scientifico e tecnologico di Trieste. Dalla diagnostica alla sicurezza alimentare, dalla formazione biomedicale alla ricerca sui meccanismi coinvolti nella proliferazione del cancro, sono numerosi i temi che coinvolgeranno il pubblico. Area sarà presente con 12 dei suoi laboratori e imprese, a partire da Icgeb ed Elettra Sincrotrone, e 10 delle sue startup nate nell’incubatore Innovation Factory.
Uno spazio per tutte l’età che, tra talk di ricercatori e startupper, esibizioni ed esperimenti, avvicinerà il pubblico di tutte le età alla biologia, la matematica, la fisica, l’astronomia. I visitatori dello stand allestito dalla Sissa saranno accolti dagli studenti di dottorato che introdurranno i visitatori ai loro campi di ricerca. Verranno affrontati il funzionamento del cervello e le tecniche per visualizzarlo, la matematica come strumento di ricerca, la fisica dell’Universo e delle strutture subnucleari.
Verranno anche organizzate sessioni partecipative utilizzando i discussion game su argomenti di scienza contemporanea, così come si potrà partecipare a laboratori sull’olfatto, il funzionamento del cervello, i biomateriali fino a un seminario sulle api e le formiche. Numerosi anche gli appuntamenti proposti da Ictp, come gli incontri-laboratori dedicati alla spiegazione di come nasce e si modella il Gps e la realtà virtuale. Ogs dedicherà un focus alla conoscenza del territorio nell’incontro “Conoscere, studiare, convivere con il terremoto” e in un momento dedicato alla biodiversità del golfo di Trieste.
Come sempre le scuole saranno al centro delle prime due mattinate di Trieste Next. Ad accogliere i quasi 2mila bambini e ragazzi in piazza Unità le molteplici attività sul tema delle biotecnologie, salute e alimentazione, esplorazione dello spazio e del corpo umano, con incontri ed esperimenti. Si spazierà da giochi-laboratori sul cibo a quelli che spiegano ricerche di ultima generazione. I temi saranno vari, dalle ultime scoperte in materia di neuroscienze fino alle più interessanti rivelazioni della ricerca nello spazio profondo.
Ancora, si parlerà della storia dell’elettrone, il funzionamento dei satelliti, fino a sperimentazioni sulla biologia molecolare di base con l’estrazione del dna dalla saliva.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo