Dal primo sbarco in città nel 1957 alla scommessa di oggi sul Giulia

la storiaArrivano dal Veneto gli imprenditori pronti a rilanciare lo storico centro commerciale Il Giulia, uno dei tanti investimenti che i cugini di oltre Tagliamento stanno realizzando in Fvg. A...
Silvano Trieste 24/07/2017 Il Giulia, conferenza stampa, Piero Coin
Silvano Trieste 24/07/2017 Il Giulia, conferenza stampa, Piero Coin

la storia

Arrivano dal Veneto gli imprenditori pronti a rilanciare lo storico centro commerciale Il Giulia, uno dei tanti investimenti che i cugini di oltre Tagliamento stanno realizzando in Fvg. A Trieste il nome Coin è fortemente legato alla presenza del grande magazzino a più piani posto nello splendido palazzo della Ras. Ma anche Trieste è parte integrante della storia della catena familiare veneta: era il 1957 quando nei locali un tempo occupati dai Grandi magazzini austriaci di proprietà della famiglia Öhler - di cui restano le belle targhe bronzee - venne aperto il primo Coin in Italia.

Un legame che si rinnova anche oggi, con uno dei membri della storica famiglia veneta, Piero Coin, che ha deciso di legare il suo nome al centro commerciale Il Giulia, il primo centro di questo genere in città e in regione. Il gruppo di Piero Coin è subentrato alla proprietà della lombarda Schroders, accollandosi per il rilancio dello storico centro i 5 milioni di euro necessari alla sua rivitalizzazione.

Giovanni Camber, nuovo direttore del centro, specifica che «non si tratta di un ingresso di Coin perchè, nel 2008, a una parte della famiglia sono andati i negozi e ad un’altra parte della stessa il ramo immobiliare. Piero Coin è molto legato alla città - non va dimenticato che il primo grande magazzino di Coin, sessant’anni fa, prese il posto dei Magazzini Tessili proprio a Trieste - e crede in questo investimento. Sicuramente l’aumento dei flussi turistici aiuterà, anche se indirettamente, lo sviluppo dell’investimento, in quanto ne beneficeranno i cittadini. Ma uno dei motivi della scelta risiede soprattutto nel fatto che Il Giulia è situato nel secondo rione di Trieste come bacino d'utenza, quello di San Giovanni, vicino tra l'altro alle strutture universitarie e al complesso sanitario-universitario del parco di San Giovanni».

«L'investimento - conclude Camber - è arrivato in un momento delicato per Il Giulia, cannibalizzato nel corso degli ultimi anni. Ora puntiamo, per la fine del prossimo anno, al riempimento di tutti i fori commerciali». —

L.P.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo