Dalla sfilata dei bimbi al Corso mascherato: Trieste si prepara al Carnevale numero 30

Presentato il programma degli eventi in maschera. Il clou martedì 13 con la sfida fra rioni e la premiazione in piazza

Ugo Salvini
La presentazione della trentesima edizione del Carnevale di Trieste. Foto di Massimo Silvano
La presentazione della trentesima edizione del Carnevale di Trieste. Foto di Massimo Silvano

TRIESTE Prenderà il via domenica, con la tradizionale consegna delle chiavi della città al Re e alla Regina della manifestazione, cerimonia in programma a mezzogiorno in piazza Unità, l’edizione 2024 del Carnevale di Trieste, giunto al 30.o anno.

Numerosi eventi si succederanno poi fino all’appuntamento più atteso, il corso mascherato di martedì 13, che vedrà i carri e i gruppi degli otto rioni in gara sfilare per le vie del centro nel pomeriggio mentre, al termine, ci sarà la proclamazione del vincitore, con la consegna del Palio.

Trieste, domenica c’è la Bavisela di Carnevale: corsa e crostoli
Il lancio della manifestazione ieri in Comune. Francesco Bruni

Novità

La principale novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che, per la prima volta in assoluto, la classica sfilata dei bambini delle scuole della città in maschera, in programma giovedì 8, con inizio alle 10 del mattino, si articolerà lungo le vie del rione di San Giacomo. Altra novità di quest’anno, la Bavisela del Carnevale 2024, corsa di 4 chilometri, che si svolgerà nelle vie del centro, domenica, con partenza da piazza Unità alle 10.

Vietata la promozione dell’evento a scuola, saltano i balli di Carnevale
Una festa al “Paradiso” per Barriera e San Giacomo (Denise Zerjal)

Ricreatori

Nel segno della tradizione invece la sfilata dei Ricreatori comunali, in programma venerdì 9, con inizio alle 17 e partenza dal “Gentilli” di Servola. Ma quest’anno la manifestazione coinvolgerà anche i piccoli degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Sfilate sono previste anche nei rioni, in particolare a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio, Barriera Vecchia, Valmaura e San Giacomo.

Carnevale a Muggia: ecco il programma della 70.ma edizione
Muggia inizia a vestirsi a festa in vista del Carnevale

Animazione in piazza Unità

Tornano gli spettacoli di animazione e musicali in piazza Unità. Per i più piccoli sabato 10, dalle 14, e domenica 11 dalle 10 alle 13, per la regia di Giampaolo Bevitori. Per tutti invece il 10 al pomeriggio, con baby dance e balli di gruppo, curati dallo showman Mauro Manni e dal Mami Staff.

Palio

Saranno otto i rioni che anche quest’anno si contenderanno il “Palio di Trieste”, di cui è detentore Valmaura. Eccoli in ordine di sfilata con i relativi temi: Servola – Incartemo Servola, Roiano – Tutto fa musica, Barriera Vecchia – Pinoceto, San Giovanni – I 4 elementi + 1, Valmaura – Aperilandia, San Giacomo – Barbyeland, Cittavecchia San Giusto – Night Street, Borgo San Sergio – Scovaze a chi?. Il percorso del Corso mascherato sarà lo stesso delle passate edizioni, con partenza da piazza Oberdan, per poi raggiungere le vie Carducci, Reti, Imbriani, Corso Italia e piazza della Borsa, e sfociare in piazza Unità, dove tutto si concluderà con le premiazioni. La sfilata sarà commentata dallo speaker Maurizio Testi. Le iscrizioni, gratuite, per le categorie singoli, coppie e gruppi (adulti e bambini) si possono effettuare con whatsapp, scrivendo al numero 351 3140018, attivo dall’8 all’11 febbraio, o di persona all’Infopoint del Carnevale, che sarà allestito nella sala Veruda di piazza Piccola 2 sabato 10, dalle 14 alle 17, e domenica 11, dalle 10 alle 13.

Funerale

Ultimo atto del Carnevale, come di consueto, il Mercoledì delle Ceneri, con il rituale che si terrà sia a San Giovanni sia a Servola. A San Giovanni il Funerale del Carnevale, organizzato dalla Pro loco San Giovanni-Cologna, prevede, per mercoledì 14, il ritrovo alle 14.30 davanti al Bar San Giovanni di piazzale Gioberti, dove sarà salutato il mitico “Cianeto” “El Mulo Maledeto”. A Servola, invece, il corteo funebre partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il pittoresco rogo.

Istituzioni

Alla presentazione del Carnevale di Trieste 2024 hanno presenziato l’assessore comunale Giorgio Rossi e il presidente onorario del Comitato organizzatore, Roberto De Gioia. «La nostra città – così Rossi – vanta una fortissima cultura del Carnevale. Nell’anno che segna il trentennale – ha aggiunto – il Carnevale di Trieste intende offrire un’edizione speciale e un ringraziamento va al grande lavoro e alla passione dei rioni cittadini e alla capacità degli organizzatori». «Questa – ha ricordato De Gioia – è la 30.a edizione del Carnevale di Trieste, anche se in realtà, considerate le sospensioni, sono molti di più gli anni che ci hanno visti impegnati nell’organizzazione di questo storico appuntamento. Siamo fieri e orgogliosi di aver dato alla città un evento gradito ai cittadini e negli ultimi anni anche ai turisti – ha proseguito –. Confidiamo, per il futuro, in una sempre maggiore attenzione da parte delle istituzioni».

Riproduzione riservata © Il Piccolo