Dalle chiocciole all’arte, il Ferragosto in Istria

POLA. Per il weeekend di Ferragosto in Istria sono previsti eventi per tutti i gusti, dall'enogastronomia alla musica passando per lo sport. La località di Visinada - la cui parrocchia fu menzionata per la prima volta nel 1.177 in un documento papale che garantiva al vescovo di Parenzo i privilegi sul borgo - sarà teatro oggi di “Istria dolce”, la gara dolciaria ispirata alle tradizioni locali. L'autista dell'amministrazione comunale farà il giro delle abitazioni private per raccogliere i dolci fatti in casa per l’occasione, che saranno poi esposti attorno al famoso pozzo barocco del Battistella. In vetrina dunque ci saranno pandispagna, pinze, “strucoli”, “fritole” e zuccherini... Dopo la valutazione da parte della giuria, i dolci saranno offerti ai visitatori a prezzi modici: il ricavato andrà a fini umanitari.
Sempre stasera, nella piazza centrale di Stignano si svolgerà il “Brodet cup”, la gara nella preparazione del brodetto di pesce: i fornelli saranno accesi alle 19 e spenti alle 21, quando inizierà la valutazione dei piatti da parte degli esperti. Ancora in tema culinario, arriviamo a Gallesano che allestirà nella giornata di Ferragosto la sagra delle “cioche”, ossia delle chiocciole che sono diventate il brand della località. Verranno servite in sugo con la polenta con l'aroma della “brusola”, così come le preparavano le nonne.
Piatti tipici anche a Verteneglio per la Festa di San Rocco, spalmata sull'intero weekend: si potranno gustare nelle osterie, trattorie, negli agriturismi e sui banchi d'assaggio ai lati delle strade. Da segnalare nella giornata di domani la tradizionale “Balinierada”, la gara dei carrettini fatti in casa che al posto delle ruote hanno i cuscinetti a sfere. Lunedì invece l'evento ciclistico San Rocco Bike&Wine, il tour delle cantine locali in bicicletta. La quota d'iscrizione di 9 euro dà diritto a degustazioni gratuite, finger food e alla T-shirt dell'evento.
A Dignano sono ancora in corso le giornate dedicate alla città e al patrono San Lorenzo, che culminano oggi con la tradizionale Festa dei Bumbari arrivata alla 49.a edizione. Gli ingredienti sono il corteo dei carri allegorici, la corsa con gli asini e l'intrattenimento serale con la pop star croata Jasmin Stavros. Martedì la Comunità degli italiani di Dignano e la Famiglia dignanese organizzano alle 21 la cerimonia conclusiva della 14a edizione del premio letterario Favelà per opere inedite in dialetto istrioto dignanese.
Per Ferragosto all'estivo della Comunità degli Italiani di Pola si annuncia la presentazione dell'ultimo Cd “Fiume nel mio cuor” di Nevia Rigutto, originaria del Quarnero ma da decenni residente a Stoccolma: immancabili le sue rimpatriate estive condite dalla musica. Domani a Rovigno sarà invece allestita la tradizionale “Grisia”, mostra d'arte all'aperto lungo l'omonima via che dal centro storico si arrampica fino al duomo di Santa Eufemia. (p.r.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo