De Anna: a Moraro siete bravi spogliatoi costruiti in breve tempo

MORARO «Lo sport in provincia di Gorizia è all’avanguardia in Italia». Giorgio Brandolin, presidente provinciale del Coni, lo ha detto chiaro e tondo all’inaugurazione dei nuovi spogliatoi del campo...
Bumbaca Gorizia 19-11-2011 Moraro inaug spoglatoi stadio - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 19-11-2011 Moraro inaug spoglatoi stadio - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

MORARO

«Lo sport in provincia di Gorizia è all’avanguardia in Italia». Giorgio Brandolin, presidente provinciale del Coni, lo ha detto chiaro e tondo all’inaugurazione dei nuovi spogliatoi del campo di calcio. «Il settore calcistico innanzitutto – ha evidenziato Brandolin – è stato d’esempio e ha preceduto di decenni anche il sociale e la politica: già 38 anni fa, a esempio, quando ancora si era in piena guerra fredda, il Ronchi si era gemellato con il Nova Gorica. Un altro esempio è il torneo transfrontaliero giovanile di calcio che organizziamo ormai da tre anni con Nova Gorica: si tratta di un vero campionato con cinque squadre della provincia di Gorizia e altrettante della Goriska».

Presenti all’evento anche il presidente regionale Figc Burelli con il consigliere regionale Falanga, l’assessore allo sport provinciale Vito, il delegato provinciale Figc Quarta, la psicologa Serena Zanet, tutti protagonisti del successivo dibattito moderato dal giornalista Niccolò Bortolotti. Importante il contributo dell’assessore regionale allo sport Elio De Anna, che ha parlato di velocizzazione dei tempi di conclusione dei lavori pubblici sugli impianti sportivi: «Qui a Moraro siete stati bravi – ha detto – perché in poco tempo avete concluso un iter burocratico passando alla parte tecnica. Ma non sempre è così: in regione ci sono casi di progetti che prima di trasformarsi in opere concrete vedono passare dieci anni. In tempi di crisi non possiamo permetterci questi divari». Il sindaco Alberto Pelos ha invece parlato della storia del Moraro Football Club, «un nome inglese – ha sottolineato – derivante dal fatto che nel 1922, quando la società fu fondata, in paese erano presenti alcune compagnie provenienti proprio dalla Gran Bretagna e la lingua era già conosciuta». (m.f.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo