Debutta a Portopiccolo il paradiso del wellness

Viaggio alla scoperta dell’atteso centro benessere da 3600 metri quadrati tra biosaune, scrub dedicati alla Bora, corsi di pilates e golosità vegane
Di Ugo Salvini
Lasorte Trieste 05/04/17 - Sistiana, Portopiccolo, Spa
Lasorte Trieste 05/04/17 - Sistiana, Portopiccolo, Spa

DUINO AURISINA. Tre piani di piscine, saune, palestre, aree per curare il corpo e la mente, per un totale di 3600 metri quadrati, tutti rivolti verso il mare di Sistiana. Dodici milioni di euro di investimento, realizzato dalla Rizzani de Eccher, per creare «una spa unica nel suo genere». Da domani Portopiccolo completa la sua gamma di offerte, con una struttura che potrà accogliere fino a 300 persone nella parte aperta a tutti, alla quale andranno ad aggiungersi le zone private, cioè delle “mini spa” che potranno essere prese in affitto da famiglie, gruppi, per accentuare ulteriormente il senso di tranquillità che chi gestirà questo ulteriore anello della proposta di Portopiccolo ha particolarmente a cuore.

Lo spiega Raffaella Gregoris, managing directory della spa, ma soprattutto amministratrice delegata della Bakel, la srl friulana che da anni opera nel settore dei prodotti di bellezza e dell'igiene che la gestirà: «Posso dire con orgoglio che questa spa è un autentico gioiello nel suo genere. Ci puntiamo molto ed è per questo che abbiamo curato ogni dettaglio, utilizzando le più moderne e sofisticate tecnologie per le attrezzature per le palestre e per le piscine e le saune. Ma crediamo molto anche nel potenziale dell’area nella quale opereranno parrucchieri, specialisti del corpo, della bellezza, del benessere».

Osservando ambienti e dettagli, si coglie questa voglia di eccellenza che proprietari e gestori sperano possa essere subito apprezzata sia dai turisti sia dai residenti. «Con l'apertura della spa - sottolinea a questo proposito Fabio Pornaro, responsabile marketing di Portopiccolo - chiudiamo il ciclo dell'offerta del nostro borgo marinaro, perché adesso non saremo più soltanto un punto di riferimento nella bella stagione, ma avremo servizi spalmati su tutti i 365 giorni dell'anno». Per confermare la volontà di aprirsi a una frequentazione la più ampia possibile, la spa accoglierà anche i bambini. «Per le coppie che vorranno godersi qualche ora di relax, da abbinare a uno specifico trattamento - riprende Gregoris - abbiamo allestito anche una zona nella quale potranno lasciare i loro bambini, che saranno accolti da personale specializzato, che li farà giocare e divertirsi nell'attesa del ritorno dei loro genitori. Ma i bambini potranno anche entrare in gran parte delle aree che formano la spa».

Per creare un ulteriore legame con l'ambiente che circonda il villaggio, elemento che a Portopiccolo è molto sentito, i vari trattamenti del viso e del corpo, gli scrub, i massaggi, saranno contraddistinti da nomi ispirati al territorio: Bora, Miramare, Falesia, Sommaco e infine “I Sublimi”. «Nel contesto dell'offerta - aggiunge Gregoris - abbiamo pensato anche ad alcune particolarità, come un percorso Kneipp, che favorisce la circolazione, le docce emozionali, autentiche oasi di benessere individuale, la biosauna, per coloro che non tollerano le tradizionali temperature delle saune classiche, la cascata di ghiaccio, la piscina salata. Il tutto con tecnologie all'avanguardia, che inseguono l'obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e neutralizzare l'impatto dell'inquinamento, grazie all'uso di energie rinnovabili».

Il progetto della spa è a firma Lazzarini Pickering Architetti, di Roma. Ma alla spa di Portopiccolo si potrà dedicare estrema attenzione anche all'alimentazione: ci saranno bar e punti di ristoro che assicureranno la possibilità di consumare prodotti vegani, mentre i vegetariani avranno a disposizione scelte alimentari congeniali alle loro necessità. «Nelle palestre si potrà partecipare a corsi di pilates e di yoga - riprende Gregoris - mentre per i più piccoli avremo lezioni di ginnastica, danza classica e kung fu». Inizialmente la spa di Portopiccolo osserverà un orario di apertura dalle 10 alle 19, «ma con l'arrivo dell'estate - precisa la managing director - lo amplieremo, per permettere a tutti i clienti di godere del magnifico spettacolo del tramonto sul mare, con il castello di Duino a fare da sfondo». Altamente specializzato anche il personale: «Partiamo con una decina di addetti - continua Gregoris - ma saliremo a trenta. Stiamo ancora esaminando curriculum, e questo è un nostro contributo sotto il profilo occupazionale per il territorio». E tocca ferro: «L'apertura di questa spa - conclude - rappresenta il culmine di due anni di lavoro, spero vada tutto bene».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo