“Decolla” a Lussino il servizio di aerotaxi Prezzi da 242 euro

LUSSINPICCOLO. C’era bisogno di un’iniziativa di questo genere. Nei giorni scorsi è stato avviato il servizio aerotaxi che collega l’isola nordadriatica di Lussino a qualsivoglia terminal della...

LUSSINPICCOLO. C’era bisogno di un’iniziativa di questo genere. Nei giorni scorsi è stato avviato il servizio aerotaxi che collega l’isola nordadriatica di Lussino a qualsivoglia terminal della Croazia e d’Europa, iniziativa firmata dall’azienda Losinj Hotels&Villas, che fa parte del gruppo alberghiero Jadranka hoteli di Lussinpiccolo, uno dei più grandi nella regione del Quarnero.

Il servizio viene mantenuto da un velivolo twin turbo Beechcraft King Air C90B, che può trasportare fino a sei passeggeri. Il primo viaggio è avvenuto sulla tratta Zagabria–Lussino (scalo di Artatore), con sei turisti zagabresi e austriaci sbarcati sull’isola quarnerina. Il volo è durato 35 minuti.

«Abbiamo quale obiettivo avvicinare Lussino al resto della Croazia e all’Europa – così Damir Mla›ovi„, direttore generale di Jadranka hoteli – il trasporto aerotaxi per i nostri vacanzieri apre in pratica la pagina del turismo di lusso sull’isola.

Nel prezzo del biglietto è compreso anche il trasferimento dall’aeroporto all’albergo o alla villa e viceversa. Siamo dell’avviso che introducendop questo servizio abbiamo migliorato non solo la nostra offerta ma anche creato i presupposti per prolungare la stagione di villeggiatura, specie per gli ospiti danarosi».

Uno sguardo al prezzo dei biglietti.

Il viaggio andata–ritorno Zagabria–Lussino, a patto che ci sia il tutto esaurito, costa 592 euro a persona. Per il volo Zara–Lussino, che dura 19 minuti, si devono pagare 342 euro, mentre per il collegamento da Fiume all’isola (16 minuti) vanno versati 316 euro. Costa invece 242 euro il biglietto a/r Pola-Lussino e si viaggia non più di 11 minuti.

Altra nota molto importante: ciascun passeggero può avere bagagli per un massimo di 15 chilogrammi.

Ricordiamo che fino a qualche tempo fa era in servizio un ultraleggero che manteneva il collegamento tra Lussino e la vicina isoletta di Unie, servizio che veniva garantito grazie a dotazioni di ministero croato del Turismo, municipalità e assoturistica di Lussinpiccolo.

(a.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo