Deutsche Bahn rafforza il suo impegno

Se Trenitalia isola la nostra città dal resto d’Italia, Deutsche Bahn, gestore delle ferrovie tedesche, decide invece di rafforzare i collegamenti su rotaia che collegano la Germania con Trieste. Lo fa aumentando il servizio Autozug che permette di viaggiare su rotaia anche con auto o moto a seguito. Le tratte che allacciano Trieste a Berlino, Dusseldorf, Hamburg e Hildesheim avverranno in alcuni casi con maggior frequenza e in altri per un periodo annuale più esteso.
Un esempio. Lo scorso anno il collegamento Berlino - Trieste aveva frequenza settimanale e veniva attivato da giugno a settembre. Quest’anno Deutsche Bahn ha deciso si attivarlo da aprile a ottobre e con frequenza bisettimanale. Da Berlino si partirà alla volta di Trieste il mercoledì e il venerdì, mentre dalla nostra città si potrà salire in treno alla volta della capitale tedesca il giovedì e il sabato.
Ampliati nei mesi di aprile e ottobre anche i collegamenti con Dusseldorf che nel 2011 erano programmati solo da maggio a settembre. E all’orizzonte c’è pure un’ulteriore possibilità che Deutsche Bahn sta vagliando proprio in questi giorni. «I lavori, già programmati da tempo, che stanno interessando il Brennero - specifica Alessandro Millevoi, direttore amministrativo e tecnico della Fratelli Cosulich, unico punto vendita regionale dei biglietti per questo servizio delle ferrovie tedesche – da giugno non permetteranno per un periodo i collegamenti tra la Germania e Verona e Bolzano. Si sta valutando quindi se dirottare su Trieste anche il traffico ora è diretto a Verona».
Dalla Germania i posti sui treni che permettono di imbarcare automobili e moto sono già prenotati da mesi. Per molti tedeschi è ormai una prassi raggiungere Trieste in treno con un mezzo a seguito per poi muoversi in regione o alla volta di Slovenia e Croazia. Lo stesso servizio in partenza da Trieste alla volta della Germania ha subito un sostanzioso incremento lo scorso anno.
Questo grazie ad una campagna pubblicitaria di Deutsche Bahn. Assente invece un supporto da parte della stazione ferroviaria di piazza della Libertà dove non sono ci sono né orari né indicazioni che segnalino il servizio. Tra i triestini che finora hanno optato per "Autozug", ci sono molti i motociclisti scesi ad Amburgo per dirigersi poi in Scandinavia o Svezia o per fare un tour della Germania. I prezzi variano a seconda della destinazione, del periodo e della grandezza della macchina
Chi è interessato deve rivolgersi direttamente alla Fratelli Cosulich. «Prima della partenza – spiega Giuseppe Demartis, responsabile vendite dell’agenzia - un addetto delle DB attende i passeggeri al binario 1 e li accompagna anche nell’eventuale pratica di carico di automobile o moto». A Milano e Verona le ferrovie tedesche hanno aperto anche un punto informazioni nella stazione centrale. Un investimento che in futuro, visto l’incremento dei collegamenti con la nostra città, potrebbe avvenire anche a Trieste.
Laura Tonero
Riproduzione riservata © Il Piccolo