Dopo lo stop dello scorso anno il raduno 4x4 punta a quota 700

Boom di partecipanti nel fine settimana alla kermesse del Gruppo fuoristradistico Nel 2017 gli organizzatori avevano annullato la prova a causa del maltempo



Il raduno fuoristradistico internazionale “Città di Gradisca” riparte. Dimenticare il doloroso annullamento di dodici mesi fa e toccare quota 700 partecipanti: sembrano essere obiettivi alla portata del comitato organizzatore del Gruppo Fuoristradistico isontino “Alpe Adria” per dare vita all’ennesima edizione da record. Nato nel 1985 con la sparuta presenza di 30 fuoristrada, nel tempo il raduno ha portato a far conoscere la Fortezza nel mondo. Nelle 33 edizioni sono stati 17.490 gli equipaggi partecipanti a un eventocitato persino dal Guinness dei primati. La ricetta è un programma semplice, divertente e alla portata di tutti gli amanti dell’offroad, con un pizzico di avventura e tanta promozione del territorio. Non a caso “piace” molto anche agli albergatori, ristoratori e titolari di pubblici esercizi: è una manifestazione che lascia un importante indotto in tutto l’Isontino.

Al via ci si può presentare con qualsiasi fuoristrada, storico o ultimo modello, superpreparati o suv di serie (ai quali è dedicato uno specifico percorso). Vi partecipano equipaggi eterogenei: veterani del fuoristrada ma anche famiglie con bambini in tenera età, tutti insieme, appassionatamente, a celebrare la giornata off-road. Nella cittadina Isontina non si parlerà solo italiano; sono tanti, infatti, i partecipanti che arrivano dall’estero (circa il 34%), in particolare dalla Mitteleuropa che nel Fvg ha solidi agganci storici e culturali.

Dopo l’annullamento dell’edizione 2017 per motivi di sicurezza causati dall’alluvione dei greti lungo i quali si svolge parte essenziale del percorso, per il 2018 gli organizzatori del Gfi “Alpe Adria” coordinati dall’instancabile Tiziano Godeas propongono un programma ancora più ampio. Iscrizioni dalla mattina di venerdì 7 dicembre fino alla tarda mattinata di sabato 8; l’accesso ai parcheggi dello start sarà aperto venerdì pomeriggio e il semaforo verde scatterà sabato alle 8.30. Alla partenza verrà consegnato il road-book di facile lettura e a prova di “principiante” (sono sempre molti quelli che scelgono Gradisca per il battesimo in 4x4) comprendente il percorso turistico e quello impegnativo. Il primo (fogli bianchi), di circa 120 km indicato per i suv e per chi è alle prime armi nel mondo del 4x4, vede come destinazioni pianura Friulana, Collio, Cividalese e una piccola deviazione in Slovenia. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno a Gradisca per le premiazioni; in palio premi per i club partecipanti e per i vincitori delle varie prove a carattere culturale-sportivo. Domenica 9 inoltre sarà disponibile un programma storico-culturale ed enogastronomico nella zona carsica con la visita guidata ad alcuni siti della Grande Guerra raggiungibili attraverso brevi e semplici percorsi off-road e altre degustazioni. Partner istituzionali dell’evento sono la Regione, la Fondazione Carigo, Turismo Fvg e diversi Comuni tra i 32 in cui si estendono i percorsi. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo