Dopo oltre 5 secoli i benedettini ritornano all’isola di Barbana

GRADO A distanza di oltre cinque secoli tornano oggi a custodire ufficialmente il santuario della Madonna di Barbana i monaci benedettini.
Erano stati i rettori del santuario dal 1170 fino al 1503 e oggi, dopo che i Frati minori francescani sono stati costretti a lasciare la guida, tornano a Barbana.
A dire il vero con alcuni di loro sono presenti – parliamo di monaci benedettini originari del Brasile che hanno attualmente sede a Bologna – già da un po’ di tempo e bisogna proprio dire che hanno già saputo ambientarsi bene e farsi conoscere da tanta gente.
Oggi sarà l’arcivescovo di Gorizia, Carlo Maria Redaelli, a ufficializzare il loro ingresso in santuario (in realtà si tratta, come ben si sa, della cura di tutta l’isola di Barbana).
La celebrazione della messa solenne è prevista per le 10.30 e la partenza da Grado alle 10 con il motoscafo di linea.
Qualora ci fosse un gran numero di fedeli che vogliono partecipare a questo significativo momento liturgico, i motoscafisti provvederanno sicuramente ad aggiungere un ulteriore mezzo che potrebbe partire da Grado anche un po’ prima.
La solenne cerimonia religiosa sarà presieduta dall’arcivescovo Redaelli e sarà concelebrata anche da Padre Benedetto de Lyra Abertin, priore dei Benedettini, che sarà a Barbana assieme a diversi altri monaci.
Con lui anche Padre Angelo, primo sacerdote benedettino presente nell’isola.
I monaci che saranno presenti oggi nell’isola quasi sicuramente si dovrebbero trasferire in forma stabile (si dice complessivamente, compresi gli attuali padre Angelo, fra Stefano e fra Cirillo, di una dozzina) a Barbana.
La novità della cerimonia odierna è rappresentata dalla proiezione di un dvd che sarà fatta una volta conclusa la messa.
Un dvd che sarà proiettato nella sala della Domus Marie. Il titolo del dvd è “La poesia diventa preghiera”.
Si tratta di una composizione di versi in musica liberamente tratti da “Le litanìe de la Madona” del poeta Biagio Marin e di una raccolta di poesie nella parlata gradese con musiche inedite dedicate alla Madonna del Santuario della laguna.
Autori dell’opera che sarà in distribuzione presso il Santuario di Barbana e presso le Librerie Dante e Thomann, sono Gianni Raugna e Nevio Scaramuzza, che è anche la voce narrante.
Le musiche inedite sono state composte da Gianni Raugna, la voce esterna conduttrice è quella di Giulia Scaramuzza, la voce solista dell’Ave Maria è quella di Sara Raugna, mentre il mixer, il montaggio, le immagini e il sonoro sono stati curati da Daniele Raugna.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo