Doposcuola e pedibus alla “Torre”

CAPRIVA
Con ottobre è ripresa a pieno ritmo l’attività alla scuola primaria “Giovanni Torre” di Capriva con l’avvio di una serie di iniziative che affiancano il programma curriculare.
Lunedì scorso è ripreso il doposcuola pomeridiano organizzato dal Comitato genitori e finanziato dall’amministrazione comunale. I bambini, terminate le lezioni mattutine, possono usufruire della mensa e dalle 14.30 alle 17 sono seguiti nei compiti ed esercitazioni da personale specializzato. Nel corso dell’anno saranno organizzati laboratori di vario tipo.
Per tutti gli alunni della primaria viene ripetuto il corso di lingua inglese, che viene tenuto da docenti qualificati del British institutes di Gorizia, i cui programmi permettono ai bambini dai 6 ai 10 anni di sviluppare i primi approcci con la lingua attraverso il dialogo, la comunicazione, l’esperienza. I corsi si svolgono al pomeriggio, il lunedì e venerdì, e gli alunni saranno divisi in quattro gruppi, a secondo dell’età.
Non manca il Pedibus, organizzato grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari, per favorire la mobilità dei bambini. Ogni mattina da tre punti diversi del paese gli alunni arrivano a scuola a piedi accompagnati dagli adulti.
Non manca pure il discorso sull’educazione alimentare. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno viene ripetuta “Merenda sana” sempre con la collaborazione del Comitato genitori. Seguendo le indicazioni dell’Azienda sanitaria i bambini ricevono a scuola una merenda adeguata: due volte alla settimana il pane, due volte uno yoghurt e due volte frutta fresca.
Tre le iniziative in cantiere questo mese va segnalata la Festa d’autunno, arrivata alla terza edizione, che si svolgerà sabato 22 ottobre. Nel corso della mattinata gli alunni parteciperanno a giochi e attività ricreative negli spazi della scuola e della vicina area sportiva se le condizioni del tempo lo permetteranno. Poi tutti a pranzo assieme ai propri familiari , alle insegnanti e alle autorità comunali.
È stata invece rinviata a novembre, alla tradizionale festa degli alberi, la piantumazione di nuove essenze arboree nel giardino della scuola. L’amministrazione comunale, infatti, nell’ambito dei lavori di sistemazione dell’area esterna, ha tagliato gli ultimi cedri e al loro posto metterà a dimora nuovi alberi che simboleggeranno la cultura di queste terre come l’ulivo, la quercia, il ciliegio e il tiglio.
Il Comune ha provveduto pure nel corso dell’estate alla sistemazione della copertura dell’edificio scolastico e alla tinteggiatura esterna dell’immobile.
Riproduzione riservata © Il Piccolo