È di Mossa la Corale più “vecchia” dell’Isontino

La San Marco festeggia in questi giorni i novant’anni di attività: nacque nel 1922 per iniziativa di don Piero Zorzenon. Allestita una mostra sulla sua storia
Di Francesco Fain

MOSSA. È la Corale più «antica» della provincia. La Corale San Marco di Mossa nacque nel 1922 per iniziativa della locale Parrocchia. Per nove decenni ha scandito la vita della comunità: in tutte le feste la Corale è stata sempre presente dando note di allegria agli appuntamenti culturali e di solennità alle celebrazioni ecclesiastiche.

In questi mesi, il sodalizio ha festeggiato i 90 anni di attività con una serie di iniziative: da esibizioni a mostre. Benché l’atto costitutivo ufficiale risalga al 1948, la corale San Marco è nata nel 1922 in ambito parrocchiale su iniziativa di don Piero Zorzenon e del maestro Alberto Ceschia. Nel periodo iniziale, il gruppo poteva contare su una cinquantina di elementi e un repertorio che comprendeva canti liturgici e folkloristici. Tranne un breve periodo dal 1978 al 1985 in cui si trasformò in “Corale giovanile femminile”, potendo contare sulla collaborazione di don Narciso Miniussi che scrisse alcuni pezzi espressamente per la Corale e ne adattò molti a voci femminili, la Corale ha sempre operato con un organico misto.

Negli ultimi anni ha svolto un’intensa attività non solo a livello liturgico, ma anche concertistico in ambito provinciale e regionale. Ha partecipato ai concerti dell’Avvento a Vienna ed al Festival internazionale di canto corale in Val Pusteria. Il suo repertorio comprende, oltre alla musica sacra e liturgica, canti popolari, spiritual, brani d’opera e arrangiamenti di brani contemporanei. Dal 2000 è diretta da Elisa Toros.

Dopo il riuscitissimo concerto del 90°, tenutosi a settembre al ricreatorio Don Bosco di Mossa con la presenza, oltre che del coro giovanile Arcobaleno, del coro Ermes Grion e del Gruppo costumi tradizionali bisiachi, la Corale San Marco ha proseguito nel programma di festeggiamenti per l’importante traguardo raggiunto. Nei giorni scorsi nella sala civica di Mossa è stata inaugurata (ed è visitabile il sabato sera dalle 18.30 alle 19.30 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30) l’interessantissima mostra del 90° che ripercorre, attraverso fotografie, documenti, costumi e materiale vario, il lungo cammino compiuto dalla Corale: dalle esibizioni legate alle gite sociali degli anni 30 in Italia e all’estero alla partecipazione al concorso Seghizzi nel 1946 alle varie feste di “anniversario”, dalle trasferte a Vienna e in Val Pusteria all’ospitalità data ai Madrigal Singers e al Coro russo della città di Gorky nell’ambito del Concorso Seghizzi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo