È morto Busdon, chef dei Presidenti

GRADO. È deceduto ieri notte in ospedale Giorgio Busdon, uno dei più noti chef della regione. Ha portato alto il nome del Friuli Venezia Giulia, ma soprattutto di Grado, ai massimi livelli internazionali. Era fratello di Vinicio, scomparso qualche anno fa, anche lui molto noto a Grado. Era stato amico e socio di Vinicio Dovier, altro chef gradese d’alto profilo, scomparso qualche anno fa.
Giorgio Busdon era nato 70 anni fa ad Abbazia, figlio del piranese Giovanni e della gradese Giuseppina Toso. Nello stesso anno di nascita, a seguito delle note vicende legate all’esodo, la famiglia Busdon si trasferì a Grado. Ha frequentato la scuola alberghiera. Ha iniziato in cucina con esperienze stagionali all’Hotel Savoy e al Moretti. Ha poi operato in ristoranti e alberghi molto noti, dal Boschetti di Tricesimo al Friuli di Udine, a Villa Venezia di Grado, al Vinidoro di Campoformido, diventando primo chef, ruolo che ha ricoperto per 27 anni, all’Astoria di Udine, «re incontrastato (per questo lo chiamavano “King George”) - ricorda il nipote Paolo - del gruppo di Giovanni Gallinaro. È stato lui a preparare i pranzi per i Presidenti della Repubblica Saragat, Leone e Pertini, ma anche per il principe Carlo d’Inghilterra. E pure per l’inaugurazione della Micoperi e di altre importanti navi costruite a Monfalcone. Ha preparato banchetti sulla Vespucci e sulla Palinuro. È stato promotore delle attività dell’Associazione friulana Chefs di alta cucina e della Federazione Italiana Cuochi di Udine, nonchè membro della Chaine des Rotisseurs e del Collegium Cocorum. Con Germano Pontoni, presidente regionale della Federazione Italiana Cuochi, ha scritto diversi libri. È stato inoltre chiamato come insegnante tecnico in diversi Paesi, fra i quali la Russia e il Giappone. Giorgio Busdon è sempre stato timido, riservato. Solo in cucina “esplodeva”, ma con pacatezza pur se gli impegni fossero delicati e importanti. Risiedeva a Codroipo. Lascia la moglie Vanda e i figli Rosita, Marco, Tommaso. I funerali si terranno domani alle 16 nella chiesa di Iutizzo di Codroipo.(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo