Ecco la nuova rotatoria anti-incidenti a Sistiana

Ieri l’inaugurazione. Fedriga: «In sicurezza uno dei punti più pericolosi della nostra viabilità». Pallotta ha ricordato le vittime
Lasorte Trieste 28/07/20 - Sistiana, Inaugurazione Rotatoria
Lasorte Trieste 28/07/20 - Sistiana, Inaugurazione Rotatoria

DUINO AURISINA Era perfettamente agibile già da qualche giorno. Da ieri, in virtù dell’inaugurazione, alla quale ha presenziato fra gli altri il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, anche la rotatoria “Tre noci” di Sistiana è entrata ufficialmente nel novero di quelle realizzate da Fvg Strade.

Un’opera importante, che va a sostituire l’incrocio a più uscite «uno fra i punti più pericolosi dell’intera regione, teatro di un considerevole numero di incidenti» ha ricordato Fedriga. Per realizzarla, Fvg Strade ha impiegato un anno, “rispettando il cronoprogramma”, ha ricordato Luca Vittori, direttore delle opere nuove di Fvg Strade.

La rotatoria, che presenta il sistema “alla francese”, garantisce meglio di qualsiasi altra soluzione una corretta circolazione, riducendo al minimo il rischio per chi la attraversa.

Inaugurata la nuova rotonda "Tre Noci" a Sistiana


È dunque scomparso quel complesso sistema di intrecci che vedeva in precedenza la Ss 14 lambire una serie di aiuole da cui si dipartivano la vecchia provinciale 1, in direzione di Aurisina, e la 32, che porta a Visogliano. L’opera è costata un milione e 100 mila euro, tutti a carico della Regione. «Ed è in questa direzione che bisognerà continuare – ha sottolineato Fedriga – perché va accelerato il processo di realizzazione delle opere pubbliche, in modo da favorire la ripresa economica».

Nell’occasione degli scavi, si è proceduto anche alla posa della fibra ottica, all’ampliamento dei marciapiedi di contorno, alla nuova illuminazione, alla costruzione dell’impianto sotterraneo di irrigazione. Il direttore generale di Fvg Strade, Sandro Didonè, ha inserito la rotatoria di Sistiana «nel gruppo della settantina di interventi del genere, ultimati da Fvg Strade, per i quali sono stati complessivamente stanziati una settantina di milioni da parte della Regione».

Daniela Pallotta, sindaco di Duino Aurisina, poco prima del taglio del nastro, preceduto dalla benedizione impartita dal parroco, don Fabio La Gioia, ha dedicato la rotatoria «a coloro che, purtroppo, in questo incrocio hanno perso la vita».

In precedenza Pallotta aveva ricordato che «questo risultato è merito, oltre che dei miei assessori, anche delle giunte che ci hanno preceduto» concetto su cui si è soffermato a margine anche il consigliere regionale Igor Gabrovec. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo