Elezioni comunali a Villesse Deffendi non si ricandida

Marco Silvestri / Villesse
Niente mandato bis per il sindaco di Villesse Claudio Deffendi. Il primo cittadino, eletto nel 2015 nelle fila della lista civica “SiAmo Villesse”, di orientamento politico di centro sinistra, ha fatto sapere che non correrà come capolista alla tornata elettorale del 20/ 21 settembre, ma farà comunque parte della lista. Adesso si aspetta di sapere il nome del suo successore che per ora resta ancora nell’ombra, ma la cui candidatura sarà ufficializzata a breve.
Un passo indietro, quello di Deffendi, per molti inaspettato, e che il sindaco motiva così. «In questi cinque anni ho avuto l’onore di rappresentare e amministrare Villesse. È stata un’esperienza meravigliosa che ha assorbito totalmente il mio tempo e la mia attenzione. Ora ritengo giusto dedicarmi maggiormente alla famiglia e ai miei figli. Credo nella capacità della squadra che mi ha affiancato e continuerò ad essere a disposizione del mio gruppo con un altro ruolo».
Il mandato amministrativo di Deffendi si è prolungato di alcuni mesi a causa dell’emergenza sanitaria e il sindaco uscente giunto al termine della legislatura traccia con orgoglio il bilancio di un quinquennio intenso, impegnativo, ma anche gratificante. «Per prima cosa – precisa Deffendi– voglio evidenziare i risultati del lavoro che non sono visibili, ma che sono stati fondamentali per tutta l’attività amministrativa. Grazie ad interventi strutturali, facendo economie sugli sprechi e ottimizzando le entrate, abbiamo risanato il bilancio in maniera da permettere di diminuire le tasse, azzerando l’addizionale comunale. Sulle nostre scuole abbiamo puntato davvero molto. La scuola primaria è stata resa sicura dal punto di vista antisismico e sono già finanziati i lavori di ampliamento e di rifacimento degli impianti e riqualificazione energetica. Si è investito in supporti tecnologici (computer, lavagne multimediali) e sono stati proposti nuovi servizi (pedibus). Abbiamo ottenuto finanziamenti per l’acquisto di un nuovo scuolabus. Ma soprattutto abbiamo istituito i servizi di post accoglienza alle scuole d’infanzia e primaria, servizi indispensabili per le famiglie».
Il sindaco mette poi in risalto il lavoro fatto a favore dell’ambiente con la riduzione di consumi e inquinamento. «Ne sono una testimonianza –spiega– le prossime riqualificazioni energetiche della scuola primaria, del Municipio, la sostituzione delle torri faro del campo di calcio, la nuova illuminazione pubblica con lampade a led. C’è poi la futura realizzazione, tramite Uti, dei percorsi ciclo-pedonali da Villesse a Gradisca, Romans e Ruda: tutti interventi i cui iter di progettazione o realizzazione sono già iniziati e tutti finanziati grazie a contributi ottenuti con una precisa politica di programmazione. Il fatto che non sarò io ad inaugurare tutti questi lavori non mi rattrista. L’importante è sapere che abbiamo lavorato per migliorare il futuro della nostra comunità indifferentemente da chi amministrerà dopo di noi. Sono molto soddisfatto per aver dato una sede alla Consulta giovani, importante realtà del paese».
Nessun settore della vita pubblica è stato trascurato e il Comune ha operato per migliorare anche l’arredo urbano. «Stiamo per cantierare opere per oltre 700 mila euro che riguardano la messa in sicurezza di strade e marciapiedi (vie Trieste, Zorutti, Cossuttis, Cividale, Giulia e Carso) e poi c’è il progetto di salvaguardia ambientale della zona “Boschetti”, un’area ampia e degradata a ridosso dell’Isonzo che verrà recuperata al servizio della comunità». –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo