Entra nel vivo il Seminario Alpe Adria

FARRA. Entra nel vivo, con i concerti finali, il Seminario Alpe Adria di musica da camera in programma in questi giorni a Farra. Protagonisti sono decine di giovani strumentisti provenienti da tutta Europa, seguiti da docenti di fama internazionale come Tomaz Petrac, Helfried Fister, Fulvio Hrvatic, Pietro Serafin, Giorgio Marcossi e Palma Szgylai. I quattro concerti conclusivi si svolgeranno nell’ordine: mercoledì 24 al Castello di Ferlach in Austria, giovedì 25 al Chiostro dei Francescani a Pirano in Slovenia, venerdi 26 alla Basilica di Grado (alle 21) e sabato 27 alla Tenuta Villanova a Farra (sempre alle 21). Le formazioni saranno composte da quartetti d’archi con strumenti solisti, ovvero pianoforte, flauto, clarinetto e corno. Verranno eseguite opere di Beethoven, Mozart, Dvorak, Brahms, Hummel e altri ancora. «I seminari internazionali di musica da camera “Alpe Adria” di Farra - spiega il presidente dell’associazione di Farra Bruno Spessot - sono nati per offrire la possibilià a giovani musicisti della comunità di lavoro “Alpe Adria” (portatori di lingue, culture e scuole diverse) di confrontarsi e crescere sul piano musicale ma anche di intraprendere nuove amicizie e future occasioni professionali, e ciò per una sempre maggiore collaborazione tra le popolazioni dell’Alpe Adria. Questo intenso momento d’incontro che si sviluppa nell’arco di due settimane ha per tema fondamentale lo studio della musica da camera nella sua espressione più significativa: “Il quartetto d’archi”».(m.f.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo