Escursione alla scoperta del Carso della Grande Guerra

DUINO AURISINA Il Carso della Grande Guerra. È la prima delle tre escursioni guidate “Scopri il Carso” che propone oggi la cooperativa "Curiosi di natura". La visita, da San Martino del Carso al...

DUINO AURISINA

Il Carso della Grande Guerra. È la prima delle tre escursioni guidate “Scopri il Carso” che propone oggi la cooperativa "Curiosi di natura". La visita, da San Martino del Carso al Monte San Michele, dalle ore 16.30 alle 19.30, presenterà le caratteristiche naturali del Carso e le vicende della prima guerra mondiale sui luoghi dei combattimenti. Sono previste visite ai resti delle trincee e alle cannoniere sul Monte S. Michele, dalla cui cima si gode un ampio panorama della pianura e del Carso. Ritrovo alle 16 davanti all’ex sede Iat di Sistiana (all'inizio della strada per Sistiana mare), e quindi spostamento con mezzi individuali al punto di partenza della visita guidata.

Le altre due escursioni sono in calendario per il 19 e il 26 agosto. Si tratta di visite guidate agli ambienti naturali e ai luoghi della Grande Guerra, nel Carso goriziano e triestino: è la proposta della cooperativa "Curiosi di natura" che in agosto propone ai turisti, e a quanti restano in città, il pacchetto di escursioni "Scopri il Carso". Le visite sono adatte a persone di tutte le età, anche poco allenate, ma con scarpe da ginnastica o da escursione. Le guide illustreranno le caratteristiche del Carso (paesaggio, fauna, flora, ecologia e geologia), e le vicende storiche della Grande Guerra, con visite sui luoghi dei combattimenti, ai resti delle trincee e delle fortificazioni. Ritrovo alle ore 16 davanti alla sede IAT di Sistiana (Sistiana 56/B, all'inizio della strada per Sistiana Mare), e spostamento con mezzi individuali al punto di partenza della visita guidata. Il programma delle escursioni prevede: oggi "Il Carso della Grande Guerra": da S. Martino del Carso al Monte S. Michele e ritorno. Venerdì 19: "Tra grotte e doline": da San Pelagio a Slivia e ritorno. Il sentiero si inoltra tra la landa carsica e la boscaglia; lungo il percorso si potranno osservare i principali fenomeni carsici (doline, campi solcati e alcune delle grotte più rilevanti del territorio), e vedere i resti del Castelliere di Slivia (un villaggio fortificato risalente all'età del bronzo). Venerdì 26 verrà riproposto l'itinerario di oggi"Il Carso della Grande Guerra".

Per partecipare è richiesta la prenotazione al cell. 340.5569374, o all'e-mail: curiosidinatura@libero.it. L'escursione si realizzerà con l'adesione di almeno 8 adulti; per prendervi parte sono necessarie scarpe chiuse da ginnastica o da escursione. Altre informazioni sul sito web www.curiosidinatura.it.

Cristina Polselli

Riproduzione riservata © Il Piccolo