Addio a Ettore Campailla, medico e amante della musica

Già presidente di Chamber Music Trieste, nel 2016 ricevette il sigillo della provincia: era originario di Ferrara

Ettore Campailla
Ettore Campailla

Addio all’ortopedico Ettore Campailla, premiato medico, grande appassionato di musica classica e già presidente dell’Associazione Chamber Music Trieste. Originario di Ferrara, dove era nato nel 1936, fin dal gennaio 1970 Campailla ha abitato e operato a Trieste, dove le sue attività di consulenza e chirurgiche gli portarono grande notorietà e una certa popolarità.

Nella sua carriera ha condotto oltre settemila interventi chirurgici relativi a tutte le più importanti patologie sia dell’ortopedia che della traumatologia; ma il suo sapere non si limitava alle sale operatoria. Tra i premi ricevuti in vita, anche la vittoria al Concorso nazionale di Professore universitario “ordinario”, a lodare il suo ruolo di insegnante sulle cattedre delle università di Parma, di Trieste e infine di Udine, dove per circa vent’anni fu peraltro direttore della Clinica Ortopedica universitaria e della Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia.

Anni di servizio che la facoltà medica riconobbe con la nomina di direttore di Dipartimento del Policlinico universitario di Udine.

Non solo medicina e scienza. Campailla ha pubblicato 26 libri, principalmente di argomento artistico (di cui quattro su Trieste) ed è stato per oltre quarant’anni socio (e presidente, per un mandato) del Rotary Club Trieste Nord. Era un grande appassionato di musica, tanto da divenire presidente dell’Associazione Chamber Music Trieste.

«Si è spento il suo sorriso solare e così ricorderò Ettore, sorridente, ricco di humour sagace e con l’occhio attento a ogni stimolo culturale. Grande conoscitore di Trieste e della storia e architettura di quella città che l’aveva adottato per esplicare la professione ai massimi livelli, e stimolato ad avvicinarsi anche maggiormente alla musica classica. Mancherà la sua forza, in grado di combattere negli ultimi dieci anni contro una serie di problemi di salute», lo ricorda così Fedra Florit, direttore artistico e fondatrice dell’associazione.

Nel 2016 gli fu conferito il sigillo d’argento della Provincia di Trieste, con una lusinghiera motivazione: «Per l’eclettismo della sua figura, la capacità di mantenere costantemente assai alto il livello delle sue molteplici attività e interessi, racchiuse in un “unicum” che coniuga la valenza del suo sapere con l’eccellenza del suo agire e che sottende una personalità dinamica, ricca di interessi, intellettualmente vivace per la curiosità e l’apertura con cui si approccia alle numerose e diverse esperienze di vita, per l’originalità del suo pensiero».

I funerali di Campailla si terranno mercoledì alle 12 nella chiesa di Nostra Signora di Sion. Le ceneri verranno poi traslate nella cappella di famiglia della Certosa di Ferrara.

Riproduzione riservata © Il Piccolo