Filastrocche, fiabe e canti: così “Da Capo” avvicina i piccoli alle sette note

Alcuni bambini che partecipano alle attività dell’associazione Da Capo
Alcuni bambini che partecipano alle attività dell’associazione Da Capo

TRIESTE Piccole dita tra le corde di un’arpa, altre sui tasti di un pianoforte. Altre ancora percuotono un cajon. La stanza si illumina. Tanti bimbi che suonano e che cantano in coro. L’associazione culturale “Da Capo” nasce nel 2009 con l’intento di educare alla musica. E così da anni si susseguono laboratori strumentali e di propedeutica musicale di alto livello rivolti a grandi e piccini. Non mancano anche gli appuntamenti culturali, come la visita guidata al Verdi organizzata lo scorso primo febbraio. Il referente Marco Rossignoli spiega: «Organizziamo corsi e laboratori di musica e teatro, ensemble vocali, body music, drum circle rivolti a bambini, ragazzi, adulti, anziani e disabili. Crediamo nell’attività musicale come modo per favorire l’aggregazione, facilitare la comunicazione, sviluppare il senso di comunità. Guardiamo sia alla musica classica che a quella moderna, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a diversi strumenti».

L’associazione ha due scuole di musica con trenta insegnanti e spesso organizza seminari rivolti a docenti, operatori del settore, studenti universitari e genitori. Per esempio, nel weekend tra il 15 e il 16 febbraio, nella sede di via don Sturzo 2, è previsto “Insegnare musica ai bambini”, un corso intensivo di dieci ore che ospiterà due docenti del Centro studi Roberto Goitre di Avigliana (accreditato Miur). E così, chi vorrà potrà immergersi tra le diverse attività formative proposte e conoscere alcune metodologie, tra canti e filastrocche, danze coreografiche, giochi ritmici e fiabe musicali. “Da Capo” opera in rete con musicisti di livello nazionale e con diverse realtà educative e sociali di Trieste, tra cui la cooperativa Duemilauno, Televita e la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin.

Infine, dal 5 marzo, ci sarà un appuntamento imperdibile per i più piccoli. In collaborazione con Magnolia partirà il laboratorio “Il gioco della musica: propedeutica musicale bimbi 3-5 anni”. Info su Facebook e via mail a info@associazionedacapo.org. —


 

Argomenti:peterpan

Riproduzione riservata © Il Piccolo